DOIDALSAS (Δοιδάλσης, Δάιδαλος, Doedalses)
L. Laurenzi
Scultore greco, di Bitinia, della seconda metà del III sec. a. C., autore della statua di culto di Zeus Stratios a Nicomedia (Eustath., ad Dion. [...] deriva una variante classicheggiante in marmo, dell'ellenismo tardo, che ha formato una serie molto apprezzata nell'etàimperialeromana. Nella copia migliore, del Museo Vaticano, si osserva come nella rielaborazione del tipo per la traduzione in ...
Leggi Tutto
THEOS MEGAS (Θεὸς Μέγας)
G. Bordenache
Divinità attestata in alcune città greche del Ponto Sinistro- Histria, Tomis (?), Dionysopolis, specialmente Odessos (Varna)- dall'inizio dell'epoca ellenistica [...] poi è un semplice rhvtòn) è tutt'altro che convincente e fondato.
In iscrizioni di Odessos e di Dionysopolis di etàimperialeromana, accanto al nome greco di Th. M. appare, a volte, un epiteto d'indubbio carattere tracico: Δερζέλας o Δαρζάλας (come ...
Leggi Tutto
Vedi PERGE dell'anno: 1965 - 1996
PERGE (Πέργη)
A. M. Mansel
A. Bisi
Una delle più importanti città della Pamphylia, situata 18 km ad E di Antalya (Adalia) presso l'attuale paese di Murtana. Essendo [...] sua prima fase due torri rotonde e dietro di essa si apriva un cortile ovale. Ma la maggiore fioritura di P. avvenne nell'etàimperialeromana (dal sec. II d. C. in poi), in cui essa si estese molto al di là della cinta delle mura ellenistiche. La ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] , una rinnovata ampiezza, preminenza e grandiosità. E resta il fatto, che dal grande sviluppo che nell'arte di etàimperialeromana venne dato a questo modo di composizione derivò la sua diffusione nell'arte medievale europea.
Nell'arte dell'Estremo ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (Μεσσήνη, Messēne)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] ai tipi della lega achea, di cui M. entrò forzatamente a far parte dopo il 191 a. C. Le monete di etàimperialeromana presentano il busto della ninfa M. o quello dell'imperatore accompagnato all'effigie di Zeus o di altre divinità.
Da M. proviene ...
Leggi Tutto
APOLLONIA, 2° (v. vol. I, p. 480)
N. Ceka
L'approfondimento dello studio del muro di cinta (che racchiudeva una superficie di 147 ha) consente di individuare, nella struttura arcaica in grandi blocchi [...] da tipi raffiguranti Artemide e tripode, Dioniso e cornucopia, Apollo e obelisco, Atena e aquila.
In etàimperialeromana, sono degne di nota alcune risistemazioni monumentali. Oltre che nel Monumento degli Agonoteti, o meglio bouleutèrion (in ...
Leggi Tutto
Vedi AMATUNTE dell'anno: 1958 - 1994
AMATUNTE (᾿Αμαϑοῦς, Amăthus Cypri)
G. Bendinelli
Antica città, non più esistente, sul litorale S dell'isola di Cipro (a 10o km a E di Limassol, sulla strada di Nikosia).
La [...] studio analitico ha però accertato trattarsi di un'opera di stile non già arcaico, ma arcaistico, e più propriamente di etàimperialeromana, forse di data non anteriore ai tempi di Settimio Severo, sotto il quale imperatore l'isola ebbe a godere di ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ASTOGITONE (v. vol. I, p. 667)
Ch. Landwehr
Le ultime ricerche sui Tirannicidi hanno aggiunto numerose informazioni, sia sul piano delle fonti letterarie che su quello delle testimonianze figurative. [...] nell'agorà di Atene, pertinenti alla base di una delle due versioni del gruppo dei Tirannicidi. Durante l'etàimperialeromana il gruppo originario di Antenor e quello sostitutivo di Kritios e Nesiotes si trovavano entrambi nell'agorà di Atene ...
Leggi Tutto
Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994
DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon)
D. Mustilli
Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] sue opere, di alcune delle quali si crede di poter riconoscere lo schema, perché riprodotte su monete di etàimperialeromana, ci sono pervenuti solo frammenti del gruppo che eseguì per il tempio di Despoina presso Licosura. Il gruppo rappresentava ...
Leggi Tutto
SEXAGINTA PARISTA
R. Ivanov
SEXAGINTA PRISTA. - Castellum romano di epoca flavia, sviluppatosi in città in età tardoantica, individuato presso l'odierna Ruse, in Bulgaria settentrionale sull'alta sponda [...] ad Alessandro il Grande, a Filippo II Arrideo e ad altri sovrani macedoni ed ellenistici.
AS. P. sono state stanziate in etàimperialeromana prima la cohors III Gallorum e la cohors II Mattiacorum (II sec.), poi, alla fine del ÉÉ-inizî III sec., la ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...