Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994
DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66)
V. von Graeve
B. Helly
La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] città passò sotto la dominazione macedone e quindi sotto quella romana, arrendendosi anche agli Etoli e al re di Siria, Antioco loro decorazioni e i loro colori. Nell'etàimperialeromana D. sembra declinare progressivamente: nonostante alcune nuove ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] senso classicistico (v.), supera di gran lunga nella loro fattura i successivi prodotti delle officine neoattiche di etàimperialeromana. Sono pure ben conservate alcune basi triangolari di candelabri neoattici, decorati sulle tre facce. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] del Metropolitan Museum di New York, e del Museo Nazionale di Napoli. La Richter li giudica tipici dell'etàimperialeromana, ma elementi decorativi del tutto simili ritornano in rilievi ellenistici (quale quello, datato al II sec., della Gliptoteca ...
Leggi Tutto
SOLVA (v. vol. IlI, p. 704, s.v. Flavia Solva)
O. Harl
) Il nome - senz'altro celtico - deriverebbe da quello del fiume Sülm (Solva = che cresce, che si ingrossa) che sfocia (a S del sito) nella Mur [...] (Murus). Non si sa se vi sia stata continuità abitativa fra il periodo di La Tène e l'etàimperialeromana.
Plinio (Nat. hist., III, 24, 146) riferisce che gli oppida della provincia del Noricum avrebbero posseduto lo statuto municipale, concesso ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] l'apertura stessa (tempio della dea Ḥatḥōr in Denderah, tempio di Iside sull'isola di File, di etàimperialeromana).
Pressoché sconosciuta è la disposizione delle f. nelle case private greche, mentre gli edifici pubblici offrono esempi interessanti ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994
APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474)
G. Daltrop
Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] A. reggesse un arco nella mano sinistra distesa e una freccia nella mano destra abbassata.
Il sostegno aggiunto dai copisti nell'etàimperialeromana decorato con foglie d'alloro, resti di bende di lana e d'un serpente, non fornisce alcun aiuto circa ...
Leggi Tutto
CASTEL PORZIANO
M. G. Lauro
La tenuta presidenziale di C.P. è situata a c.a 20 km a SO di Roma, ed è compresa tra la Via Cristoforo Colombo e il parco comunale di Castel Fusano a NO, la Via Pontina [...] costituita da un sistema di dune, in cui emergono cospicui resti di insediamenti marittimi di etàimperialeromana.
Geograficamente, in età antica, l’intero comprensorio apparteneva al territorio laurentino, collegato con il mitico sito di Laurentum ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] di un'erma acefala col nome di E. (i caratteri dell'iscrizione sono di etàromana), esistente a Roma nel XVI sec.; ma le immagini del poeta nell'etàimperialeromana non devono esser state frequenti, sia perchè non esistono altre iscrizioni su erme o ...
Leggi Tutto
Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973
ZURIGO (Turicum, Zürich)
R. Wehrli
E. Billeter
E. Hüttinger
Red.
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sviluppatasi dal sec. IX d. C. preceduta da [...] il bronzo può essere attribuito alla prima metà del V sec. a. C.
Il pezzo principale è il Marsia, copia d'etàimperialeromana di un'opera ellenistica del II sec. a. C. (acquistato nel 1959; marmo pario, altezza 225 cm). La scultura testimonia il ...
Leggi Tutto
Vedi ACRE dell'anno: 1958 - 1994
ACRE (v. vol. I, p. 46)
G. Voza; M. T. Lanza
Gli scavi della Soprintendenza della Sicilia Orientale (1963-1965) hanno portato alla luce dati interessanti per ricostruire [...] di dati e reperti, di stabilire le fasi della vicenda urbana di A. dal VII sec. a.C. all'etàimperialeromana. La pubblicazione (Bernabò Brea, 1986) degli scavi del Santuario di Afrodite (1953), a lungo rimasti inediti, offre interessanti elementi ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura; e fino al sec. 19° ha...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...