PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] internazionale. Ideato in quattro tomi, esso si proponeva di ricostruire la storia del diritto internazionale dall’antichità all’età moderna e, per la prima volta nel panorama italiano, di analizzarne gli istituti sia pubblicistici sia privatistici ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] ai trattati, era l’unica via per evitare la dolorosa necessità della guerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a Santa Flavia, in provincia di Palermo, dove morì il 17 febbraio 1892.
Opere. Oltre ai testi citati, si ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] ).
Dalla stessa lettera del L. si può inoltre trarre l'informazione del suo avvenuto matrimonio con una donna "romanesca […] d'età di 16 anni" (Pini) da cui nacque Mario.
Nonostante sembri non essere un architetto progettista di opere autonome, il L ...
Leggi Tutto
DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] tuttavia, come di regola, al compimento del diciassettesimo anno di età. Poco si conosce degli studi musicali del D.: in una lettera 3, Bologna, G. Monti, 1666 (dedicati al cardinal Flavio Chigi). Fece parte delle accademie dei Filomati e degli ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] L. in giovane età fu avviato dalla famiglia alla carriera giuridica. Riconosciuta poi la sua naturale inclinazione per la della figura dal fratello. Unitosi in matrimonio con la romana Flavia Zannoli, ebbe nove figli, cinque maschi e quattro femmine, ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Minerva. A ventuno anni, il 24 maggio del 1763, sposò Flavia Cavaceppi, figlia di Paolo, fratello del famoso restauratore Bartolomeo Cavaceppi, e Nicola, entrambi morti a soli due anni di età rispettivamente nel 1782 e nel 1783, Anna Antonia e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Scriba, santo
Flavia De Rubeis
Quarto vescovo di Napoli di questo nome, nacque da famiglia di umili origini presumibilmente verso la fine dell'VIII secolo. Studioso delle Sacre Scritture e [...] ., Hannoverae 1878, pp. 430-433 (capp. 56-62); A. Di Meo, Annali critico-diplomatici del Regno di Napoli della Mezzana Età, XI, Napoli 1810, p. 289; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi della Chiesa di Napoli con una descrizione del ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] Caracciolo dei principi di Avellino, ed ebbe quattro figli: Flavia, Carlo, Giulia e Francesco. Il suo impegno nella occupati per lunghi orari di lavoro anche in tenera età, vivessero in condizioni malsane, esposti al trattamento chimico degli ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] Astolfi, La presunta casa di Sisto V a via Parione e le nozze di Flavia Peretti, Roma 1940; S. Benedetti, Giacomo del duca e l’architettura del minori, interventi nel territorio, restauri di monumenti della età di Sisto V, Roma 1991, pp. 119-136 ...
Leggi Tutto
PECCI, Tomaso
Gregorio Moppi
– Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] giorno in cui il padre sposò in seconde nozze Flavia Benevoglienti, vedova di Ascanio Luti, Tommaso prese in moglie Della Valle, Della musica dell’età nostra che non è punto inferiore, anzi è migliore di quella dell’età passata (1640), in A. Solerti ...
Leggi Tutto
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....