ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] dorico e ionico si afferma nell'ambito dell'Asia Minore eolica la speciale forma del capitello eolico. Infine in etàflavia si escogitò una fusione di capitello ionico e corinzio, il capitello composito. Rispetto a queste varianti, bisogna mettere in ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] , di forma parallelepipeda, prive di decorazione: le iscrizioni, quando presenti, sono quasi sempre in neopunico. A partire dall'etàflavia alle cassette si affiancano urne a vaso in calcare, spesso strigliate; le iscrizioni sono in latino. Pressoché ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] -adrianea con carattere dionisiaco, con lo stesso significato cioè che era già presente sulle urne urbane di etàflavia, di contro ai festoni degli inizî del I sec. di probabile carattere apollineo. I due esemplari di Tiro non hanno però nulla ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] lungo corridoio con pavimenti a mosaico riferibili a due differenti fasi, geometrici bianchi e neri di etàflavia, policromi con trecce e motivi floreali di età severiana; la villa era provvista di servizi e di collegamenti con il lago. Anche Salò fu ...
Leggi Tutto
STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua)
S. De Angeli
Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] Valentano, Gemila, Thuburbo Maius, Dugga), le quali ripetono il medesimo tipo statuario e sono tutte databili dopo l'etàflavia.
Sulla base delle testimonianze a nostra disposizione, più ricca e articolata appare invece la tipologia delle immagini di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] alle porte, con ulteriore sviluppo del carattere decorativo, come nella seconda Porta dei Leoni e nella Porta dei Borsari, probabilmente di etàflavia, a Verona, o con un ritorno a forme più sobrie, come nella Porta Gemina di Pola, dell ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] appaiono attestati dagli anni 30 fino a Nerone, forme lunate, rarissime al di fuori dell'area urbana, compaiono in etàflavia.
Dalla fine del I - inizî II sec., certamente in relazione a una più articolata organizzazione delle figlinae, che ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . Una maggiore distanza tra la scena e la cavea si manifesta nell'età dell'arconte Licurgo, nel 338 a. C. e l'orchestra assume ampiamente restaurata dopo l'incendio neroniano in etàflavia.
La scena in età romana si trasforma in un fondo costituito ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] . 693-696 (tomba in Via Prenestina); H. Mielsch, Un nuovo soffitto di stucco a Lanuvio. Testimonianza di una villa di etàflavia, in Archeologia e Società, II, 1976, pp. 71-75; H. Mielsch, H. von Hesberg, Κ. Gaertner, Die heidnische Nekropole unter ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] a.C.) o a Lefkandì, in Eubea (X-IX sec. a.C.). In età geometrica domina l'edificio rettangolare più o meno allungato, ad oikos o ad ante. segue invece una tipologia diversa (attestata già in etàflavia con la Domus Fulminata), che prevedeva un ...
Leggi Tutto
peterpaneggiare
v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....