• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
431 risultati
Tutti i risultati [431]
Archeologia [168]
Arti visive [129]
Europa [55]
Storia [42]
Biografie [39]
Italia [21]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [18]
Religioni [12]
Storia antica [12]

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro Lucia Gualdo Rosa Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese. La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] , che egli stesso volle assumere e che lo rese famoso nel mondo delle lettere, esso è quello di un oscuro poeta dell'età Flavia, autore di una Teseide e di cui Giovenale (Sat. 1, 2, 111, 203-211) descrisse l'estrema miseria. La madre Geraldina morì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – SINIBALDO ORDELAFFI – POGGIO BRACCIOLINI – ANTONIO BECCADELLI – NICCOLÒ COPERNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro (2)
Mostra Tutti

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La pittura parietale e la creazione di uno spazio immaginario Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fonti principali per [...] opere. È difficile, ad esempio, immaginare che il proprietario della Casa del Poeta Tragico di Pompei, che in età flavia fa dipingere un sacrificio di Ifigenia caratterizzato dalla presenza della tragica figura di Agamennone velato non conoscesse la ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] collo ricondotta sul capo secondo la foggia che si incontra già in età gallienica ed è in uso sino alla metà del sec. IV ritratto, l'una virile di tipo giulio-claudio e l'altra muliebre di età flavia. Bibl.: G. V. Gentili, in Not. Scavi, IV, 1951, p ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] del P. dove troviamo questa particolare tradizione costruttiva: è il caso delle mura di Evora, dei ponti di Chaves (di età flavia) e di Villa Formosa, come delle grandi costruzioni di Emerita. I modelli romani, come nel cosiddetto tempio di Diana a ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] di un precedente oppidum (insediamento fortificato) celtico, era stato posto un presidio già nel 15 a.C., mentre in età flavia fu costruito un vero e proprio castrum, anch’esso rifatto di pietra dopo le guerre marcomanniche, ma spostato rispetto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] in Lycia, Londra 1847, p. 259; E. J. Davis, Anatolica, Londra 1874, p. 266. Laodicea. Lo s., costruito nella prima ètà flavia, ha l'aspetto di un anfiteatro molto allungato a causa delle due sphendònai contrapposte. Fornito di 23 file di gradini tutt ... Leggi Tutto

Senso dell’ordine e dominio del mondo nell’arte flavia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Senso dell'ordine e dominio del mondo nell'arte flavia Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla dinastia Flavia sono legati [...] , evidentemente in previsione del reimpiego dei rilievi in un nuovo monumento. I leitmotiv della propaganda per immagini di età flavia, la continuità dinastica e la virtus militare dell’imperatore, sono trattati con un gusto solenne ed enfatico, che ... Leggi Tutto

SFINGE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973 SFINGE (v. vol. vii, p. 230) M. G. Picozzi Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato. Arte cretese-micenea. [...] petto femminile e mammelle di animale. Più spesso la s. appare nell'arte funeraria su are e sarcofagi: un'ara di età flavia da Cales ci presenta quattro sfingi agli angoli di una base quadrata che sorregge la parte centrale cilindrica dell'ara; ogni ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] 'area del Santuario confermano la dedica del complesso ad Ercole Vincitore e ricordano alcuni rifacimenti. Una epigrafe, di età flavia, dà notizia della ricostruzione del tempio ad opera di S. Sulpicius Trophimus (aedem, zothecam, culinam pecunia sua ... Leggi Tutto

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee Cinzia Vismara Laura Buccino Marsiglia di Cinzia Vismara La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] del Novecento hanno portato in luce un magazzino di età flavia con file di dolia interrati, che occupava il piano tutta la cinta muraria occidentale, fino oltre Porta Marina Sud (tarda età repubblicana - II sec. d.C.). Bibliografia F. Krinzinger, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 44
Vocabolario
peterpaneggiare
peterpaneggiare v. intr. (iron.) Atteggiarsi a Peter Pan: comportarsi da ragazzino, in modo infantile, rifuggendo le responsabilità dell’età adulta. ◆ Completamente figlia del suo tempo, immersa in questo Zeitgeist tutto italiano per cui fino...
vestìbolo
vestibolo vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, lo spazio riservato davanti alle tombe....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali