• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [690]
Storia [339]
Biografie [491]
Religioni [88]
Diritto [75]
Diritto civile [45]
Letteratura [34]
Storia e filosofia del diritto [24]
Storia delle religioni [24]
Economia [14]
Filosofia [5]

GUIDI, Marcovaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Marcovaldo Marco Bicchierai Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] oltre a testimoniare l'incontro della nobile stirpe feudale con la potenza ascendente di Firenze, alla cui XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, p. 16; S. Valenti Muscolino, Origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Gregorio Aldo Mazzacane Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi. La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] . Se alcune denunciano (non fosse altro per la giovanissima età del G.) la presenza della mano paterna, altre pongono in luce una buona preparazione tecnica, specie nelle materie feudali, nelle quali la giurisprudenza napoletana vantava una lunga e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMAGLIA, Natale Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAGLIA, Natale Maria Vito Masellis Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] riferimento ad una più antica rete stradale di età greca. L'opera ricevette dai contemporanei apprezzamenti reali (Napoli 1769)egli indaga, attraverso fonti storiche del diritto feudale, i fondamenti giuridici del patronato. Fra le sue molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Domenico, principe di San Nicandro Carla Russo Figlio del principe Baldassarre e Isabella Caetani, dei principi di Caserta e duchi di Sermoneta, nacque a Napoli il 20 dic. 1696. Sposò (1717) [...] Cattaneo. Ferdinando, a mano a mano che si avvicinava alla maggiore età, lo mortificò in più occasioni, e in pubblico, al punto aveva poi fatto donazione al figlio di tutti i suoi beni feudali e burgensatici, con l'aggiunta dei feudi di Termoli e San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI BORBONE – POMIGLIANO D'ARCO – OPINIONE PUBBLICA – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI

GIANFIGLIAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Giovanni (Vanni) Vanna Arrighi Nacque negli anni Settanta del sec. XIII, presumibilmente a Firenze, da Rosso di Cafaggio e da Lena Davizzi. La sua era una delle più ricche e potenti famiglie [...] anzi si specializzarono nei grossi finanziamenti a signori feudali e alte personalità: specialmente negli ultimi decenni a Ripoli) e unico, presumibilmente, ad aver raggiunto l'età adulta, fece ritorno a Firenze: appoggiandosi al banco dei Peruzzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAGLIOFFI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIOFFI, Girolamo Dario Busolini Nacque a L'Aquila intorno al 1470, figlio del nobile Filippo Angelo e di Isabella Porcinari. Ebbe un'educazione raffinata e si fece chierico. Successore designato [...] la difesa delle libertà comunali contro la provincia feudale, politica che gli permise di conservare il . 136; R. Colapietra, Dal Magnanimo a Masaniello. Studi di storia meridionale nell'età moderna, I, Salerno 1972, pp. 260, 267 s., 273, 277 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERUFFINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Giovanni Marina Spinelli Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] Santoro, Gli Sforza, Varese 1968, p. 31; F. Guasco, Diz. feudale degli antichi Stati sardi e della Lombardia, [Pinerolo 1911] Bologna 1969, pp. Di Renzo Villata, Scienza giuridica e legislazione in età sforzesca, in Gli Sforza a Milano e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARTELLÀ, Guglielmo Galcerando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLÀ (Cartilliano, Calcerando), Guglielmo Galcerando de Ingeborg Walter Apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà catalana che, spesso riottosa nei confronti della monarchia, svolse un ruolo [...] se si vuol dar credito al Muntaner, il quale afferma che morì all'età di più di novant'anni, intorno al 1220. Le fonti comunque parlano seguito l'invito del re di prestare il dovuto servizio feudale. Nello stesso anno fu accusato di aver depredato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENGELBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGELBERTO (Enghelberto) Irmgard Fees Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot. Dei suoi fratelli, [...] Enrico, il maggiore, mori in giovane età, prima del 1150; Ulrico divenne vescovo di Treviso; Mainardo fu conte di Schönburg. Sua sorella formare signorie compatte, per sbarazzarsi della sovranità feudale ecclesiastica. E. violò con la sua prepotenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] tanto sospirata concatenazione delle più profonde cognizioni di ciascuna età e nazione": la selezione operata dal patrizio - cl. XI, 423-24 (= 12138-39) (50): Il diritto feudale e la feudalità; Ibid., (57): Sopra i testamenti; Ibid., (79): Sull' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 34
Vocabolario
feudale
feudale agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distrétto²
distretto2 distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali