SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] territorio cinese e vi introdussero una rigida organizzazione feudale.
Pare che i Chou avessero sede originariamente 771-256 a. C.). Il primo periodo rientra ancora culturalmente nell'Età del Bronzo; il secondo avvia ad una evoluta Civiltà del Ferro. ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] slave e in seguito, con l'espansione verso E della nobiltà feudale germanica, fu riconquistato in fasi diverse fino al 13° secolo. scultura tardogotica lignea del Meclemburgo. Già all'avvento dell'età moderna, agli inizi del sec. 16°, risalgono le ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] che si conservino sono quelli della guerra di Numanzia, dell'età di Polibio. Seguono gli accampamenti di Cesare, del tempo delle origine, con tradizione ininterrotta, i castelli dell'epoca feudale del Medioevo.
Bibl.: Nissen, in Bonner Jahrbücher ...
Leggi Tutto
Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] Constantini, il suo rapporto di subordinazione feudale all'autorità papale. Per una testimonianza iconografica 12-19) usa il termine ὑπάντησιϚ relativo all'a. di età ellenistica. L'iconografia di questa scena, abbastanza costante nelle innumerevoli ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] insediò sullo Champeau e fece della cittadina una capitale feudale; contemporaneamente si registrò un forte aumento della popolazione che delle Ardenne e della valle della Mosa.Abitata fin dall'età preistorica, la regione divenne, già in epoca romana, ...
Leggi Tutto
FRISIA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Friesland)
Regione storica attualmente suddivisa tra l'area nordoccidentale della Bassa Sassonia (Germania) e i Paesi Bassi. La F. storica compresa nei Paesi Bassi, [...] la cui crescente importanza impedì l'affermarsi del sistema feudale: i ricchi proprietari terrieri (hoofdelingen) divennero l (Oldeberkoop, Genum, Jelsum, Grouw, Westergeest). Nessuna chiesa di età romanica si è conservata integra; in molte di esse è ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] e un’ipotesi per R. P. da M., in Monopoli nell’età del Rinascimento. Atti del convegno… 1985, a cura di D. Cofano 1128-1162; R. Colapietra, Abruzzo e Puglia nell’orizzonte feudale degli Acquaviva tra Quattro e Cinquecento, in Archivio storico per ...
Leggi Tutto
Domus, archiettura
MMaria Stella Calò Mariani
Nello Statutum de reparatione castrorum (v.) federiciano, oltre i castra sono elencate le domus (v.). Il termine designa sia residenze urbane, sia costruzioni [...] per il terremoto del 1627, fu soppiantata nel 1658 dal palazzo feudale costruito da Scipione Brancia. Nel fossato e in parte delle strutture occupano una piccola altura. Qui era sorta già in età bizantina una chiesa a tre navate, le cui strutture ...
Leggi Tutto
Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] 000 monete greche, daciche, romane, bizantine e feudali. Il museo possiede anche alcune collezioni provenienti da di Rastu e la ceramica dipinta della cultura di Cucuteni; per l'Età del Bronzo la ceramica e le statuette della cultura di Gîrla Mare- ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Antonio
Ruggero Boschi
Nacque a Pellio Superiore (prov. di Como; cfr. contratto del 173 nell'Archivio parrocchiale di Coccaglio) negli ultimi anni del sec. XVII; fratello di Giacomo Antonio [...] ad una croce greca, secondo uno schema tipico dell'età barocca. Intorno a queste due opere ruotano una serie di Giorgio, Carlo, Francesco e Antonio.
Bibl.: P. Guerrini, Il castello feudale e la parrocch. di Orzivecchi, in Brixia sacra, IV (1913), pp ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...