Paesetto della Svizzera (anticamente Ariollo, Oeriels, Onelz, Oriolo, Eriolz, Erieis) con 2020 abitanti, a 1145 m. s. m., nella Val Leventina, allo sbocco meridionale della galleria del Gottardo. Nel 1877 [...] del ferro e quella (1840-44) di monete romane ad Airolo e a Madrano; né mancano le tracce dell'età longobarda, franca e feudale. La torre quadrata di Stalvedro, simile a quella in rovina di Hospenthal, è tradizionalmente attribuita a Desiderio; alla ...
Leggi Tutto
LAVAGNA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Ubaldo FORIMENTINI
Paese della provincia di Genova, che sorge presso la costa sulle alluvioni dell'Entella, alla sinistra del fiume. Deve la sua notorietà alle [...] un comitato territoriale vero e proprio, risalente all'età carolingia, i cui confini, includendo il posteriore individuali e collettive, che assumono il carattere d'una vera riscossa feudale, allorché, a capo della "congiura" contro il Comune, si ...
Leggi Tutto
MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Enzo MAGANUCO
Guido LIBERTINI
Ernesto PONTIERI
Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] rinvenute dimostrano la sopravvivenza di questo centro nell'età imperiale, sebbene alcuni studiosi, per il fatto che , come il resto della Sicilia, subì le ripercussioni dell'anarchia feudale del Tre e del Quattrocento e, per breve tempo, fu ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Quintino il 23 novembre 1760. Di umile condizione e di pochi studi, fu dapprima modesto impiegato, a Noyon, e poi, dal 1785 a Roye Commissaire à terrier. Era ancora a Roye nel 1789, quando [...] cahier di quel distretto, proponendo l'abolizione del sistema feudale. Venuto subito dopo a Parigi, visse poveramente di espedienti propria di tutte le idee rivoluzionarie che fermentarono nell'età sua; ma dopo Termidoro, il B. insorse perché ...
Leggi Tutto
Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] non vollero riconoscere neppure ai figli il diritto all'eredità paterna. Così, in Francia, alcune consuetudini feudali attribuiscono al signore feudale metà della eredità dell'albinus, se questi ha figli, mentre l'eredità gli deviene per intero ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] delle forme gastro-intestinali ed epatiche.
A., indicata nell'età romana col nome di Aquilia o Aquilea, e volgarmente Culia , le altre terre che ne dipendevano passarono sotto il dominio feudale.
Il Duomo, con facciata moderna dell'architetto G. B. ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] e Giovanni di Biandrio, progenitori appunto dei R.: la giurisdizione feudale era amplissima, "cum potestate gladii" e con facoltà di Savoia. Fra i personaggi che illustrarono la famiglia nelle età successive, basti ricordare qui i seguenti: nel sec. ...
Leggi Tutto
Questa famiglia, che divenne famosa in Sicilia, pare di origine spagnuola. Lo storico Zurita menziona sovente, in Aragona, membri di tale famiglia, e a lungo discorre di quelli che si resero illustri in [...] quattro vicarî, che governarono la Sicilia durante la minore età della regina Maria nel tempo della sua dimora in Palermo 1756; I. La Lumia, Estratti da un processo per la lite feudale, ecc., in Documenti della Società siciliana di storia patria, s. 1 ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] esiziali all'esercito che se ne serviva, qualora si fossero spaventati i cavalli. I Romani non li adottarono.
In epoca feudale e comunale furono spesso usate come armi vere e proprie falci fienaie. Erano probabilmente usate, più che altro, nelle ...
Leggi Tutto
Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] più scaltro, si era posto a capo della lega feudale, mirando all'annientamento della sovranità regia. Costoro non vollero ; sedusse, col fascino della bellezza, persistente nonostante l'età, Tebaldo di Champagne, il principe trovatore; formulò contro ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...