. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] i Turchi (7 febbraio 1481).
Abbondano in questa famiglia, nell'età medievale e moderna, uomini d'arme, di chiesa e di lettere Famiglia Acquaviva, Milano 1843; F. Savini, Le famiglie feudali della regione teramana nel medioevo, Roma 1917. Per Andrea ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella di Napoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] settentrionale della grande Napoli, sviluppatasi tra il Medioevo e l'età moderna al di qua di quella zona acquitrinosa e malarica che contea normanna del Mezzogiorno ebbe rigogliosa vita feudale e frequente partecipazione negli avvenimenti politici e ...
Leggi Tutto
. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] le regalie rivendicate dai sovrani nel basso Medioevo e nell'età moderna fu la cosiddetta regalia temporale, per cui non sia una generalizzazione del regime che secondo le norme di diritto feudale era proprio dei feudi, e che sarebbe stato ora esteso ...
Leggi Tutto
SCUTARI (in alb. Shkodra, Shkodër; lat. Scodra; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Alberto GITTI
Angelo PERNICE
Città dell'Albania a 18 m. s. m., presso il lago omonimo, che la protegge a est, mentre [...] unificato la lunghissima regione costiera fondando un vasto impero a base feudale. Scodra sembra ne divenisse il centro; e anche quando, la regione dei Labeati, con ordinamento repubblicano. Nell'età imperiale fu città popolosa, dotata del diritto di ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] con un conseguente aumento della fascia d'età compresa tra 0 e 14 anni (38,7% nel 2006). Prevale ancora nettamente l'insediamento Terra; la povertà è determinata essenzialmente da un sistema feudale fondato su una rigida divisione in caste nonché da ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine longobardica, probabilmente di stirpe comune con i Collalto; appare la prima volta al principio del sec. XII. I feudi caminesi, per investiture d'imperatori e di vescovi, per eredità, [...] circa il 1240, con la sua grande forza di signore feudale nel distretto, con l'autorità di capitano generale di Feltre egli parve uno dei "tre vecchi" "in cui rampogna - l'antica età la nova" (Purg., XVI, (21-22); ma rimane controverso il significato ...
Leggi Tutto
. Illustre famiglia piacentina che una favolosa tradizione fa discendere da Galvano De Soardi o Sordi, oriundo inglese, liberatore di Costantinopoli dall'assedio dei Saraceni nel 717. E dal serpente (anguis) [...] Piacenza 1779, p. 37-38) e occupa nell'età comunale i maggiori uffici cittadini. Nell'Album antiquorum Doctorum Luigi Farnese, il quale aveva iniziato la lotta contro i privilegi feudali e avocato a sé anche la nomina del vicario di provvisione ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1490 nel castello di Marino, antica residenza feudale dei suoi, sui colli Albani, da Fabrizio Colonna signore di Paliano e gran conestabile di Napoli e da Agnese di Montefeltro figlia minore [...] d'Urbino e d'una Sforza di Pesaro. Anche perché essa fu alienissima dal parlare di sé, poco si conosce della sua prima età, trascorsa in quegli anni torbidi e difficili in cui s'accaniva contro il dominio della sua casa la prepotenza dei Borgia. Ebbe ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] aveva mantenuto inalterati i propri ordinamenti di tipo feudale. La sovranità apparteneva al vescovo di Urgel provocate dai conservatori. Nel 1985 una nuova riforma elettorale abbassò l'età dei votanti a 18 anni; nel 1988 A. aderì alla Dichiarazione ...
Leggi Tutto
Nome della dinastia marchionale dell'Emilia e della Toscana, sorta sotto l'egida degli Ottoni nella seconda metà del sec. X, finita sui primi del XII.
La cavalleresca difesa della vedova di re Lotario, [...] e si estingue in linea maschile con Federico, morto in minore età, poco dopo il padre, nel 1053. Di poi, la U. Formentini, Sulle origini e la costituzione d'un grande gentilicio feudale, in Atti della Società Ligure di storia patria, LIII (1926); F ...
Leggi Tutto
feudale
agg. [dal lat. mediev. feudalis]. – Di feudo, che concerne il feudo e l’organizzazione della società che dal feudo fu caratterizzata: signore f.; governo, ordinamento, dominio, giurisdizione f.; la gerarchia f.; età f.; usi, consuetudini...
distretto2
distrétto2 s. m. [dal lat. mediev. districtus -us, der. di distringĕre «costringere», prob. perché, nella sostituzione del vescovo come signore feudale al conte laico, fu riconosciuto al vescovo il potere di coercizione (ius distringendi)...