Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] creazione; feticismo che la classe che controlla i mezzidi produzione inculca nelle masse per assicurarsi la loro Avendo noi vissuto, durante la prima metà del secolo, nell'età del trionfo delle ideologie, ci siamo abituati ad associarne l'esistenza ...
Leggi Tutto
Socialismo
Iring Fetscher
sommario: 1. I limiti dello Stato sociale e la critica neoconservatrice: nuove sfide per il socialismo democratico. 2. Socialismo e ‛nuovi movimenti sociali'. 3. Obiettivi [...] avanti ancora oggi servendosi sempre degli stessi mezzi o, almeno, dimezzi pressoché uguali. Fin dagli inizi gli imprenditori (almeno per quanto concerne gli elettori più giovani o di media età).
3. Obiettivi a lungo termine: una società fondata ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di ammonio e resina cationica a scambio ionico. Di norma sui bronzi dorati si evita l'uso dimezzi Capponi et al., Verifiche e controlli di durabilità nella manutenzione programmata dei monumenti marmorei dietà imperiale a Roma, in Scienza e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] va stabilita tra il villaggio neolitico, dietà preurbana, autonomo, e quello dietà storica, economicamente tributario della città e a ristrutturare le aziende contadine, concentrando i loro mezzi al centro dei propri domini. Infine, la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...]
di Christian Meyer
La notazione musicale
La notazione musicale occidentale subisce, a partire dalla fine dell'età notazione cosiddetta modale, che si eseguiva per mezzodi segni derivati dalle legature di due o tre note della notazione neumatica, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] commentato (specialmente la prima sezione, sulla logica) fino alla prima Età moderna.
Le opere classiche della filosofia ebraica ‒ Kitāb al-amanāt molti passi sono stati poi trasmessi per mezzodi citazioni contenute in opere scritte direttamente in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] si configura come la rinascita degli onori tributati nell'Età classica dai grandi prìncipi agli ingegneri più reputati, come del canale di deviazione fu avviato nell'estate del 1504, con l'impegno dimezzi imponenti e la partecipazione di circa 2000 ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] dello Stato pontificio, circa 5 milioni e mezzodi scudi, fossero di spettanza propria, e li incamerò. Salvo economico dei papi agli inizi dell’età moderna, in Chiesa e denaro tra Cinquecento e Settecento, a cura di U. Dovere, Cinisello Balsamo 2004, ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 15° e 16° [...]: parata di tasto, parata dimezza contro, risposta di cavazione, controcavazione, intrecciata, inquartata, , giacché il primo termine individua una categoria di giocatori in base all'età, mentre il secondo in base al punteggio. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] repertorio' della musica antica era rappresentato da alcuni inni dietà ellenistica, passati inosservati fino a quando Mei ne inviò 'pervaso' dal testo, posto com'è nel bel mezzodi una pagina scritta.
Schemi del genere esistevano almeno da ottocento ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...