GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] questi gli aveva inviato per mezzodi frate Francesco solo uno (il già citato codice mutilo della Biblioteca di Fozio) era giunto a tra i principali esponenti della cultura genovese di stampo erudito dell'età moderna, e cioè il già più volte ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di frenare, per mezzo dell'autorità del califfo, le scorrerie saracene nel Tirreno, forse di fino al 1953, C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano 1952-3; si veda poi: G. Levi Della Vida, La corrisp. di Berta di Toscana col califfo Muktafi, in Riv. stor. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] del D. è il raggiungimento del pareggio per mezzodi economie, ma il discorso si disperde sui particolari' L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad nomen;A. Scirocco, L'impegno politico di De Sanctis nell'età della Destra e la ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] rimase in Levante per un anno e mezzo, a organizzare colpi di mano, realizzare effimere conquiste, compiere razzie 16; F. Catalano, La nuova signoria: Francesco Sforza, in Storia di Milano, VII, L'età sforzesca dal 1450 al 1500, Milano 1956, p. 40; F ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] nato nel 1392), del quale, secondo alcuni, avrebbe potuto essere per l'età, madre (Billia, col. 37). Non si conosce neppure la data il progetto del matrimonio come unico mezzo per Filippo Maria di ottenere il ducato di Milano, ma non è impossibile ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] di partenza per le indagini sul Medioevo e sull'Età moderna in Sicilia.
Scritti minori del L.: Sulla tomba di nota bibliografica ivi riportata, si aggiungano: A. Sansone, Mezzo secolo di vita intellettuale della Società siciliana per la storia patria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] s. nn. 82-83, 417 s., 424; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 326, 560 del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 293; A. da Mosto, I dogi di Venezia, Milano 1960, p. 378; ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] e mezzo nel Mestrino, diciassette nel Veronese e cinquantuno nel Trevisano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun -M. F. Tiepolo, Cronologia venez. del Seicento, in La civiltà veneziana nell'età barocca, Firenze 1959, p. 304. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Rinaldo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1335 da Giannozzo di Giovanni e da Niccolosa di Rinaldo Casini. Eccettuato Maso degli Albizzi, fu l'uomo politico fiorentino in cui più compiutamente [...] di vitale importanza per la città. Questi consigli ristretti erano il mezzo principale offerto ai cittadini più autorevoli di del papa. Nel 1424, nonostante l'età avanzata, fu uno dei sindaci eletti dal Comune di Firenze per chiedere al re d'Aragona ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] B. l'intenzione di porre la propria candidatura al patriarcato.
La carriera politica, cui il B. si volse in età matura, mirando potria dar il passo" ai lanzichenecchi. Per tre mesi e mezzo i due malcapitati oratori rimasero in balia del Medici che ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...