GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] ma a causa delle cattive condizioni di salute, imputabili soprattutto all'età avanzata, poté rifiutare l'incarico senza perpetrata da quel ristrettissimo gruppo dirigente sopravvissuto a mezzo secolo di accurata selezione interna, che aveva visto nei ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] coronazione col mezzo, ed opera di M. Noferi Camoiano, non sendo mai passata ad altri notizia, che di noi due, e di loro altezze e la soma di quello stato" (Relazioni degli ambasciatori veneti, p. 220).
Dopo il 1576, forse anche per l'età avanzata, l' ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] membro della commissione incaricata di riordinare la pubblica istruzione. Non ebbe altri incarichi dai Borboni fino al 1806 e si tenne in disparte sotto il regime napoleonico. Mortogli il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] forse in ricordo di un fratello maggiore di tale nome nato nel 1591 ed evidentemente scomparso in giovane età.
Il padre, rotta di Valeggio, e l'intenso traffico di merci, uomini e mezzi- causato dall'addensarsi nelle retrovie di migliaia di soldati, ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] la volontà del C., assai riluttante, per l'età, ad assumere un incarico così impegnativo. Il suo dogado ; N. Papadopoli Aldobrandini, Le monete di Venezia, Venezia 1919, pp. 313-322; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] che in tre settimane tutto sarebbe accomodato col mezzodi Rattazzi che egli aveva spedito a Parigi!!!", raccontava Diz. del Risorgimento nazionale, III, s.v.; Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, I, pp. 285 s.; II, ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] da lei aveva avuto un figlio, scomparso ancora in giovane età, ed una figlia, che andò sposa al medico Giovanni di pensiero e di parola dei cronisti, a lui posteriori di un secolo e mezzo, che utilizzando le stesse sue fonti scrissero la storia di ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] tenendo conto dell'età e degli anni di carriera dello J., da pochi mesi ministro plenipotenziario di seconda classe, potuto conservare il posto" cercando, a quel punto, di ammorbidire con ogni mezzo gli oppositori.
Tuttavia, quando lo J. si rese ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] sottomettere il popolo, ed esaltazione della libertà di stampa come mezzo per illuminarlo; Disinganno al pubblico d'Italia , Il giornalismo nell'età rivoluz. e napoleonica, in La stampa italiana dal Cinquecento all'Ottocento, a cura di V. Castronovo-N ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] ancora in minore età al momento della morte del padre.
Alla morte di Giovanni, la mezzo il Cinquecento (estr. da Arch. stor. lombardo, XXVII [1900], 26), Milano 1900, p. 23; A. Dutto, Le relazioni sull'assedio di Cuneo del 1557, in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...