CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] un colpo di mano fece occupare i punti nevralgici della città, per intimorire il Senato.
In mezzo alla confusione Traverso, La congiura e il processo di B. C., in Genova, la Liguria e l'Oltremare tra Medioevo ed età moderna…, Genova 1974, pp. 165- ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Angiò, quale governatore della città e luogotenente di Carlo VII. Per suo mezzo infatti intavolarono trattative con l'Angiò, per Sforza, già fidanzata al figlio di Ferdinando d'Aragona - argomentando anche che l'età della fidanzata nen era adatta a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] avrebbe portato un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. storico italiano per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel Regno di Napoli tra il 1708 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] risultò eletto podestà a Padova; lo era già stato un anno e mezzo prima, l'8 giugno 1699, ma allora aveva rifiutato l'oneroso nero, con poca barba, nutrita solo dopo la di lui esaltazione al trono nell'età sua presente, che apparisce d'anni 32 in ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Il gruppo godeva di una sorta di canale privilegiato nelle relazioni con la Francia, non solo per mezzo del Tilly, provvisorio, 1797-1800, in Genova la Liguria e l'oltremare tra medioevo ed età moderna, I, Genova 1974, pp. 382 s., 389; G. Assereto, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] le corti del Nord del 1748; Archivio di Stato di Torino, Corte, Lettere ministri, Sassonia, La vita economica in Piemonte a mezzo il secolo XVIII, Torino 1908, ., Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, Torino 1994, pp. 548-550 ( ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] per mezzodi una serie di lettere aperte pubblicate su varie testate nazionali, la testimonianza di ufficiali , s.v.; Enc. Italiana, XX, s.v.; Bibliografia dell'età del Risorgimento in onore di A.M. Ghisalberti, IV, Indici, Firenze 1977, ad nomen.
...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] ). Ma in questa guerra Firenze aveva mezzi finanziari ben superiori a quelli di Pisa, cosicché riuscì ad indurre con di storia patria, IX(1886), pp. 131, 151, 153, 154-161; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte (1350-1383), in Miscell. di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] curie" (Simeoni), in quegli addobbamenti cavallereschi di collaboratori e famigliari per mezzo dei quali il D. celebrò (1294 e pp. 275, 284-91; P. Vaccari, Verona nell'età degli Scaligeri, in Studi in onore di C. E. Ferri, II,Milano 1973, pp. 587- ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Pietro moriva lasciando solo tre figlie ancora in tenera età. Nel testamento egli assicurava loro, con appositi legati , dal 1349 per mezzo dello zio Caccianemico, loro tutore, quindi, a partire dal 1356, con l'ausilio di vari curatori, provvidero ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...