FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'etàdi 11 anni entrò nel collegio [...] riconferma alla guida del ministero, coincise con la sua uscita di scena dalla politica. Il 3 ott. 1920 venne nominato Venezia. La Biennale dimezzo, Roma 1972, ad Ind.; H. Ullrich, La classe politica nella crisi di partecipazione dell'Italia ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] Emanuele.
Figlio di un volontario garibaldino, fu avviato all’etàdi undici anni ai primi studi nel Collegio militare di Roma. Completò il periodo di formazione alla Scuola militare di Modena e nel 1895 ottenne i gradi di ufficiale come sottotenente ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Primo di questo nome, figlio di Bulgaro e di Marozia, nacque intorno alla metà del secolo XI a Ferrara o nei suoi dintorni. Il M. è ricordato nella [...] corso della minore etàdi Matilde di Canossa, aveva guadagnato maggiori spazi di autonomia nei M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo…, II, Venezia 1801, p. 262; Codice diplomatico padovano, a cura di A. Gloria, II, Venezia 1879, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] fonti scritte, essendo all’epoca di tali fatti non ancora nato o in tenera età) al 1424, intensificando la un nuovo rettore della chiesa di S. Michele del Mercato diMezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna Archivio notarile, Paolo Cospi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Andrea, detto Malatesta
Pier Giovanni Fabbri
Nacque il 30 nov. 1373 da Galeotto I, signore di Rimini, e da Gentile da Varano e fu battezzato con il nome di Andrea, che divenne, [...] ' secoli dimezzo, IV, Venezia 1802, pp. 453-463; Cronaca fermana di Antonio di Niccolò notaro e cancelliere della città di Fermo, s.; IV, 2, pp. 379-383; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati dal 1343 al 1516, Milano 1969, pp. 338 s.; G. ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] p. 10).
Nel 1829 il L. fu alla guida del Gabinetto letterario di Parma, derivato nel 1815 da una precedente Società intitolata ad Angelo Mazza, di cui da tempo era socio attivo. Nel 1831, all'etàdi 74 anni, il L. fu catapultato nei moti del febbraio ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] di aerei tedeschi.
Il 6 apr. 1942 fu nominato ammiraglio di squadra designato d'armata e, poco più di due mesi dopo, prese parte alla Battaglia dimezzo Lissa alle Falkland. Storia e politica navale dell'Età Contemporanea, Milano 1987, pp. 20, 169, ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di ricostruire la fortuna, non solo economica, della famiglia. Le nozze di Caterina con Parenti furono il mezzo architettato
Marco Parenti cessò di vivere il 7 giugno 1497 all’etàdi 76 anni. Il suo corpo fu deposto nella sepoltura di famiglia a S ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] bestiame alla fiera di Benevento).
Il 24 luglio 1277, all'etàdi tredici anni, il di Sicilia, aveva infatti riorganizzato la corte sul modello di quella del re di Francia e si era circondato di familiari. Si era in tal modo dato anche il mezzo ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] quattordicesimo anno d'età, il padre gli affidò l'amministrazione del contado d'Asti e del marchesato di Ceva.
In questo saper incrementare le fortune familiari, tanto che, nel giro dimezzo secolo, il casato si estinse dopo aver alienato il feudo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...