GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] di ottenerne la secolarizzazione (in proposito sembra che Benedetto XIV commentasse: "Quella benedetta Borromea coi suoi consigli attraversati l'ha reso mezzo istituzioni, cultura in Lombardia nell'etàdi Maria Teresa, a cura di A. De Maddalena - E. ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] era feudale, ma è diventata essa stessa un mezzo per la proprietà capitalistica, per l'industrialismo etàdi 56 anni.
Il D. lasciò numerosi scritti, alcuni attinenti ai suoi studi di diritto, di filosofia e sociologia, altri più specificamente di ...
Leggi Tutto
CUNIPERTO (Cuningpert, Cunicpert, Cuninopert), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio del cattolico re dei Longobardi Perctarit (Pertarito, Bertarito) del ramo bavaro della stirpe lithinga, e di Rodelinda, [...] di sangue e di antica amicizia. Non era cosa nuova. Altri sovrani longobardi prima di lui lo avevano fatto., Per togliere dimezzo 'età giustinianea. Tale opera e tale attività non poterono certamente avvenire senza il consenso ed il favore del re: di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] aver prima atteso a consolidare con ogni mezzo - inclusi l'esilio e la presa di ostaggi - il dominio guelfo-angioino in ;A. Vasina, IRomagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'etàdi Dante,Firenze 1965, pp. 306 s.; B. Croce, La ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] exercitus" che aveva seguito a Ravenna Elmichi.
Tolti dimezzo gli autori del colpo di Stato, C. si volse ad eliminare quanti, Autari, ancora in tenera età, che gli sarebbe succeduto come re dei Longobardi; ed almeno due figlie, di cui le fonti non ci ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] dietà medievale. Il 29 dic. 1820 Maria Luisa di Borbone lo nominò socio ordinario della R. Accademia di scienze lettere ed arti di anni più tardi nei "discorsi" Dellazecca e delle monete di Lucca nei secoli dimezzo (Lucca 1844).
Nel 1820 il C. fu a ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'etàdi 17 anni conseguì a Cremona il [...] "un reggimento a base di libertà" veniva considerato "il mezzo primo di educazione dei cittadini alla 320, 373-375; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia nell'età del positivismo evoluzionistico (1870-1892), Firenze 1951, ad indicem; M. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] in sei mesi.
Contemporaneamente, a Genova la ormai avanzata età del Doria e l'influenza che sull'ammiraglio il C. sua; il secondo l'altezza a che sale, perché con questo mezzo si fa il primo huomo di quella città, e puoco meno che Signore" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] nel 1427, risultava defunto nel 1430. Andrà pertanto accolta l'etàdi 52 anni che compare nel Catasto del 1480, fissata la nascita . 441). Il padre gli aveva lasciato i beni a mezzo con il fratello Totto, il quale, scegliendo lo stato ecclesiastico ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] lo assicurerà che, "trovandosi nell'etàdi anni 57, non si farà saltare certo il grillo di scrivere su soggetti politici"; "la lo stato attuale della mendicità nelle Calabrie ...e i mezzi più conducenti onde riparare alla pubblica miseria. Causa della ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...