GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] non era solo politica; c'erano dimezzo anche interessi personali (l'irascibile cancelliere rimproverava Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in età moderna (1474-1797), Venezia 1989, p. 131; M. Bellabarba, Le ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] politico-religioso per mettere in azione il Santo Vangelo per mezzodi una lega industriale italo-mondiale. L'opuscolo pare che egli era vissuto. Si spense il 12 dic. 1860, all'etàdi 76 anni, in una modesta casa del quartiere della Albergheria, solo ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] della concessione a livello in luogo del sistema di mezzadria come mezzo per far rifiorire l'agricoltura. Tuttavia la grandi personaggi dell'etàdi Pietro Leopoldo.
Nel 1805 stese le Memorie sulla costituzione di governo immaginata daPietroLeopoldo, ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] A. Tarlazzi, Appendice ai Monumenti ravennati dei secoli dimezzo…, I-II,Ravenna 1872-1876, ad Indicem, tramonto di una metropoli, Ravenna, 1964, pp. 294, 307-314; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'etàdi Dante ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] del 1752 è a Roma, alloggiato in un collegio per giovani arcinobili dimezzo mondo. Ci sta a disagio, come del resto in quella città ". Si ritrova a suo agio soltanto con i superstiti dell'età delle riforme, qual era appunto F. M. Gianni, allora ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] Agnese Zantani, con la quale si sarebbe sposato in tarda età. Di quest'ultima, comunque, nel testamento non si fa alcuna La repressione del G. non si fece attendere. Tolti dimezzo con relativa facilità i vertici della congiura, fu altrettanto facile ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] . B. Cavalli dell'ecc. sig. Ventura figliuolo d'etàdi sett'anni, Venezia 1626; C. Forstneri, Oratio nomine nationis ven., s. 5, VIII (1930), pp. 1-19; F. Capretti, Mezzo secolo di vita vissuta a Brescia nel Seicento, Brescia 1934, pp. 72-80 passim; H ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] di matrimonio fra il M. e Violante (che aveva allora quattro anni e mezzo), figlia di Guidantonio da Montefeltro e di , Cesena 1992, ad ind.; P.G. Fabbri, Gli inizi dell'etàdi Malatesta Novello a Cesena, in Studi romagnoli, XLIII (1992), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] mezzo la parte nera, consentendo il rientro in città di Corso Donati e degli altri capiparte. Dopo una ambigua proposta di 1309, a Firenze, per una caduta accidentale, all'etàdi settantacinque anni.
Lasciava quattro figli - Simone, Gottifredo, ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] Filiberto (1517-1580), Firenze 1914, pp. 345-347; R. Quazza, Margherita di Savoia (1589-1655), Torino 1930, pp. 109, 140; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'etàdi Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 19, 66, 104, 108 s., 115 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...