CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] della distribuzione della proprietà a quello della conduzione e dei mezzi tecnici, ambientali e sociali, per un effettivo riformismo. La storico italiano per l'età moderna e contemporanea, succedendo alla gestione commissariale di G. De Sanctis, il ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] Attendolo Sforza, composta da sei tavole di testo e otto e mezzodi illustrazioni. Questa dispensa era preceduta da il L. distingueva nettamente, contrapponendo alla grandezza dell'età comunale il periodo successivo, segnato dalla perdita della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] di B. II, mentre, data l'età avanzata di quest'ultimo, erano ricominciati i maneggi in vista di una prossima vacanza. Di due mesi e mezzo oggetto di violenti contrasti, causati con ogni probabilità dallo scontro di orientamenti politico-religiosi ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Modena, l'antica consuetudine fu tenuta in vita per mezzodi una corrispondenza che per circa un ventennio fu costante era un uomo dietà già matura, che aveva percorso ormai una gran parte del normale cursus honorum tipico di un patrizio, ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] il governatore di Asti, e per mezzodi questo era rientrato in contatto con la vedova di Gian Galeazzo X, 1-4 (1945-47), pp. 49-57 (con docc.); N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati dal 1343 al 1516, Milano 1949, pp. 294-296, 298, 303, 306-308, ...
Leggi Tutto
CENCI, Beatrice
Luigi Caiani
Nacque a Roma il 6 febbr. 1577 da Francesco ed Ersilia Santacroce.
Francesco era uno degli uomini più ricchi di Roma, avendo ereditato dal padre Cristoforo un patrimonio [...] Beatrice vennero condannati a morte, Bernardo, per la sua giovane età e il suo ruolo secondario, alla galera a vita, dopo la C. appare come l'eroina che sola, in mezzo alla generale vigliaccheria di amici e parenti, osa tener testa al padre, vendica ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] sommavano i lutti domestici, con la morte di una sorella in tenera età) al soggiorno fiorentino nella prima metà degli di un lungo e scrupoloso lavoro di indagine e di critica per raggiungere l’unità richiesta dalla storia e dall’arte col mezzo della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] diplomatico anglo-genovese.
Stabilitosi nella capitale inglese in giovanissima età, il B.finì per considerarsi "nativo" del paese con Genova, di cui si conosceva l'ausilio prestato alla Spagna, sempre più bisognosa dimezzidi finanziamento per le ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] del Bixio, che nel frattempo aveva trovato modo di riorganizzarsi. Dopo un'ora e mezzo al von Mechel non restò altro che ordinare la per raggiunti limiti dietà. Morì a Milano il 14 maggio 1898.
Le sue memorie, pubblicate di recente, G. Dezza ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] di una valida azione di avvicinamento all'elettorato cattolico, verso cui indirizzò la sua attenzione per mezzo dell il governo lo stesso Fani.
Superata la crisi di fine secolo, durante l'età giolittiana, il F. venne presentandosi come uno dei ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...