(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] in mezzo al mare’; l’unica area pianeggiante è l’esigua fascia litoranea tirrenica, in corrispondenza della piana di Aleria. e Silla vi fondarono colonie. Provincia autonoma dall’etàdi Augusto a quella di Commodo, dopo Diocleziano la C. fu compresa ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] si approfondisce per 1800 m, fino a mettere allo scoperto rocce dietà precambriana. A O la regione degli altopiani è limitata dalla Catena è schiacciante, grazie a un enorme uso dimezzi meccanici, fertilizzanti e anticrittogamici e grazie a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] da Legambiente sull'inquinamento atmosferico.
Storia
Le origini e l’età romana
L’antica Mediolanum, così chiamata dai Romani sin dal 3° sec. a.C. (il nome è di origine celtica e vale «paese in mezzo alla pianura»), sorse intorno al 400 a.C. a opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nucleo cristallino centrale, dove sono presenti formazioni sedimentarie dietà mesozoica e paleogenica. I Carpazi Meridionali, detti il 1989, l’avvio di politiche di privatizzazione dei mezzidi produzione e di apertura agli investimenti esteri, ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] con l'ausilio dimezzi meccanici. Un piano di popolamento, previsto per una popolazione massima di 4,5 milioni di abitanti, ha e obbligatoria per tutti i giovani dai 5 ai 14 anni dietà; la legge sull'istruzione statale, dell'agosto 1953, ha istituito ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] età moderna e del quale la conterminazione di fine Settecento ha sia pur restrittivamente fissato l'ambito di applicazione al termine di compito reso più arduo dalla fin troppo evidente disparità dimezzi tra i due soggetti. Il Consorzio Venezia Nuova ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dell'Unione, privandola dimezzi e di certezza. Nell'agosto 1991 il colpo di stato per destituire Gorbačëv bacino del fiume Kjafar, presso Stavropol. Al periodo di transizione tra l'età del Bronzo e quella del Ferro risalgono numerosi siti della ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] (con non indifferenti aliquote di Irlandesi): si è passati così dal meno dimezzo milione di ab. del 1850 ai inglese costituiva la lingua prima per l'82,8% della popolazione dietà superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano (con il ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] sociali, ma presente soprattutto nelle fasce dietà giovanili e anziane, e di raccogliere l'insofferenza per la politica 2001, pur preparato con grande cura e dovizia dimezzi, si risolse in un danno di immagine per il Paese: ai gravi incidenti e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] di competitività, di finanza, di investimenti, di ricerca, di struttura delle aziende, che sono ogni giorno più distanti da quelli della 'età impegnativa impresa messa in essere nel processo europeo dimezzo secolo, l'Unione economica e monetaria: la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...