URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] dell'abbigliamento e del cuoio, industrie di costruzione dimezzidi trasporto e industrie chimiche. Il turismo paesi del Rio de la Plata: Argentina, Uruguay e Paraguay in età contemporanea, Firenze 1992.
Storia. - Le violazioni dei diritti dell' ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] del ghetto di Varsavia fu accompagnata dall'imposizione agli ebrei polacchi dietà superiore ai dieci anni di portare il segno ebrei sopravvissuti nei campi di sterminio, oltre mezzo milione di ebrei vi morirono di fame e di malattie. Alla guida dei ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] rapida crescita e gravi problemi di disoccupazione, unitamente all'età ormai avanzata e alla cattiva salute di Burghiba (Bū Rqūba), , legato alla scultura accademica, e Zribi, che come mezzo espressivo ha preferito il legno. La ceramica è praticata ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] età: circa un terzo degli abitanti dell'U. I. aveva meno di 15 anni, mentre la popolazione con più di 65 anni era inferiore al 5% del totale; l'età gli investimenti effettuati nel corso dell'ultimo mezzo secolo, l'estensione della superficie irrigata ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] 1931) occupa tutta la parte settentrionale di una breve penisola rettangolare, separata dalla terraferma per mezzodi due opposti valloni e ad essa unita ultimo periodo dell'età del bronzo e della civiltà del ferro (fasi di Hallstatt e di La Tène) ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] evidenze si sono aggiunte per l'età protodinastica (circa 2800-2500 a.C.). Il rinvenimento, nel 1960, di iscrizioni del re Tukulti-Ninurta ii talenti: Samīr Dikra (Ḥadiṯa niṣf al-mitr, "L'incidente del mezzo metro", 1982, e Waqā᾽i῾ al-῾am al-muqbil, ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] sulla riva del lago per mezzo delle due linee ferroviarie costiere, e per mezzodi regolari servizî di battelli a vapore, ed è , fondata dalle figlie di Ludovico il Germanico, rimangono dell'età carolingia parti di una cripta anulare e ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] elevata (30‰). Per conseguenza, le piramidi delle età mostrano, a partire dagli anni Settanta, il della ferrovia e il 12% della navigazione di cabotaggio e fluviale; il resto va alle condotte e al mezzo aereo): una scelta che può apparire in ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] democratico, di assumere, entro la sua suprema potestà sovrana, la nuova realtà sociale prodottasi nell'età contemporanea. la disciplina delle attività agricole della nazione a mezzodi speciali organismi corporativi (gremios del lavoro) che ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] risale al 1656, ma questo come i successivi fino al 1853 si riferisce a tutto il comune di Viterbo. Nel 1656 si contarono 11.124 ab. esclusi quelli dietà inferiore ai tre anni. Nel 1701 gli abitanti salgono a 12.120 ab. ma negli anni successivi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...