CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] di Paolo IV con la nomina a presidente di Romagna, avvenuta il 17 sett. 1556. I due anni e mezzo , XII (1937), 8, pp. 342, 345;L. Simeoni, Storia della università di Bologna, II, L'età moderna, Bologna 1940, pp. 19, 20, 22, 69;L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] all'etàdi cinquant'anni. Per essere certi di questa concomitanza (persistendo l'indecisione sulla data di nascita) di tipo mercantile che esiste nella ideologia della giustificazione per mezzo delle opere; la condanna radicale della violenza di ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] mezzi finanziari, e pertanto egli tentò, nell'ottobre 1474, munito di una lettera di raccomandazione del duca di Montefeltro, di ottenere l'ufficio di storiografo alla corte di re Ferrante di morì il 15 luglio 1477 all'etàdi 48 anni e fu sepolto nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] e la nitida volontà del padre di controllare, anche per mezzo suo, gli enti ecclesiastici e i Lazzarini, Fra un principe ed altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'etàdi Ludovico Gonzaga, Roma 1996, ad indicem; C ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] per mezzo del Lorenzi, è del 3 ott. 1490.
Presumibilmente dopo questa data, forse verso la fine di quell'anno, e comunque entro il 1490 (non quindi nel 1488, come scritto erroneamente in Farlati, p. 469, e in Giurato, p. 126), il F. morì, all'etàdi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] all'etàdi quattordici anni tentò di farsi accogliere nel convento domenicano genovese di S. Maria di Castello, il nome di fra Agostino.
Nella Congregazione domenicana riformata di Lombardia il G. rimase ben ventisette anni e mezzo, percorrendo le ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] di energie, nonostante l'età. Nel 1637 decise di recarsi nello Shandong e didi studi sulle missioni gesuitiche, in particolare quelle cinesi -, di una rivalità tra il Ricci e il L. circa il metodo di evangelizzazione più consono per il Regno dimezzo ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] fanciullezza, all'etàdi dodici anni fu inviato a Roma presso il prozio Odoardo Cibo, allora segretario della Congregazione di Propaganda Fide, anche per mezzodi libelli a stampa. Amareggiato dalle dicerie, ed in particolare dall'accusa di sperpero, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] MDCCXXXVI in Sacello pontificio ....
All'etàdi dodici anni l'E. venne di prima recupera aveva tentato di porre fine agli incredibili abusi di appaltatori e subappaltatori, stabilendo di riscuotere direttamente la tassa sul macinato per mezzodi ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] sappiamo il casato di provenienza), all'età, di dodici o tredici anni era stato messo nel convento di S. Salvatore dove nella "grazia" spirituale conseguita per mezzo della "bellezza dei costumi". Con l'emblema di "grazia e bellezza" (grazia del ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...