OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] quell’anno, inoltre, si manifestò l’interesse di Oxilia per il neonato mezzo cinematografico, all’epoca ancora muto, che condivise scientifiche e dalle invenzioni (l’età nuova del telegrafo e del cinematografo, di cui parla in Primo intermezzo, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Sicilia si pronunciò per l’unità d’Italia per mezzodi una votazione diretta a suffragio universale maschile. Alla vigilia guerra.
Preso dagli acciacchi dell’età avanzata, visse gli ultimi anni a Santa Flavia, in provincia di Palermo, dove morì il 17 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] nel Ilpome del bel fioretto, scritto da D. in età giovanile, probabilmente al tempo del soggiorno a Poggibonsi e dell osservando, gli chiedono di "deffinire il giuoco", ed egli, per poter meglio giudicare, sale su un pino posto in mezzo al prato. Il ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] Sembra sia stato un uomo generoso, calmo di carattere, apprezzato dai giovani di casa anche in età matura e dagli amici, che lo di prudenza e di morale: «Abbracciar cause ingiuste riesce malissimo nelle corti come nei giudizi», «L’amicizie i mezzi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] di Cesare e del Bellum Alexandrinum di A. Irco con dedica a Niccolò Valori, in cui viene ribadita l'utilità della storia come mezzo conoscenza della religiosità e della cultura di un gruppo di individui e di un'età. Il dissidio tra cultura pagana ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] fu prevalentemente filosofica e letteraria, così da consentirgli nell'età avanzata il rifugio della meditazione e degli ozi poetici; del 1659, che avrebbe procurato a Milano un secolo e mezzodi pace.
Così si concludeva la carriera militare del B., ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] reperti del genere furono in seguito ritenuti contraffazioni dietà posteriore (cfr. A. Fabretti, Corpus Inscriptionum a quasi mezzo secolo di distanza dalla prima edizione nelle Novelle letterarie del 1748. Ma il C. non si occupò solo di epigrafia. ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] . tra Cristoforo Landino e Pietro Bembo, in Mario & Mario. Annuario di critica letteraria italiana e comparata, II (1996-97), pp. 9-36; P. Cherchi, Polimatia di riuso. Mezzo secolo di plagio (1539-89), Roma 1998, ad ind.; C. Giovanardi, La teoria ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] didi uno scarno reticolo didietà" (Londra, British Library, Add. Mss., 10267, cc. 257r-258r): la terribile inondazione didi assumere il ruolo di mediatore per procurargli un posto di lettore presso lo Studio didididididididi pastori; uno dididi ...
Leggi Tutto
BOCALOSI, Girolamo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B., desumibili per lo più dalle sporadiche allusioni sparse nelle sue opere. Nato a Firenze, si formò probabilmente nell'ambiente [...] del corpo umano per mezzo de' quali si senz'altra notizia C. Cantù, Monti e l'età che fu sua, Milano 1879, p. 6. il generale Bonaparte (1796-1797), in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per l'Emilia e Romagna, IV (1938-1939), p ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...