In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . sia i disegni industriali possono essere tutelati giuridicamente per mezzodi un’apposita registrazione, ma solo i secondi possono godere , trascurando differenze di struttura quali età, dimensione, sesso, differenze di collocazione geografica ecc ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] posti a fondamento della domanda di tutela giurisdizionale. In questo senso si parla comunemente dimezzidi p. distinguendo tra p. idonei (impuberi e deboli di mente, per difetto di maturità, di discernimento, per l’età, per debolezza mentale, per ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] può avvenire per mezzodi cellule differenziate (esoconidi, endoconidi) o per frammentazione di colonie o di talli, da cui , è di 2,05 figli per donna dietà feconda. Tutti i paesi europei si trovano attualmente al di sotto di tale livello ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] di Tommaso d’Aquino. Con l’età moderna, il diritto di r. si lega quindi alla tutela della libertà di religione da velocità e orientamento di esso rispetto al mezzo, da caratteristiche fisiche del fluido e di finitura delle superfici lambite ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] In tal modo si può calcolare l’età delle piante dal numero degli anelli di accrescimento che presenta una sezione effettuata vicino tra punti fissi forzando le estremità del pezzo per mezzodi cunei; oppure con sagoma continua riscaldabile o anche con ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] annuo intermittente lascia strie concentriche, che permettono di riconoscere l’età dell’individuo (fig. 2).
Scheletro e , Olostei e Crossopterigi terminale. La respirazione avviene per mezzodi branchie, che si trovano ai lati della faringe, e ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] . dovrebbe essere inoltre raffreddato e avviato, possibilmente in mezzidi trasporto refrigerati, alle centrali di trattamento. Seguendo queste indicazioni si riducono al minimo le cause di contaminazione del l. e la moltiplicazione dei microrganismi ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] alimenti, cioè nella possibilità di procurarseli o meno, sia per difetto di produzione sia per scarso potere di acquisto e dimezzidi scambio. Si considera sottoalimentata la popolazione di tutte le età per la quale l’assunzione di energia (kcal pro ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] di questa fase sono la necropoli a cremazione del Pianello di Genga (Ancona) e il ripostiglio di Monte Primo (Macerata).
Durante l’età a Osimo. La Santa Sede cercò di riaffermare i suoi diritti per mezzodi legati, o concedendo ai signorotti locali ...
Leggi Tutto
Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente [...] grezzo viene prelevato dal fondo del crogiolo a mezzodi un sifone f, e in tal modo si di cerussa. Il p. ebbe anche applicazioni nell’edilizia per piombare i ramponi di ferro che legavano i massi e i tamburi delle colonne. Nel Medioevo (e anche in età ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...