Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] abili ed eleganti. Questa linea di ricerca era stata inaugurata in Italia mezzo secolo prima da Cannizzaro con , a cura di T. Pievani, Torino 2009, pp. 469-503.
M. Ciardi, Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell’età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] si proponeva di spiegare la fermentazione per mezzo della teoria meccanica del calore e dei moti di oscillazione degli . Tuttavia su quella che Marcel Florkin ha chiamato 'l'età buia della biocolloidologia' non si può dare un giudizio affrettato ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] tessuti prima della tintura prevedeva il loro rilassamento per mezzo del calore o altre operazioni chimiche, atte a il pensiero; l'Universo non era composto che di idee, di impressioni di piacere e di dolore. Ma non erano questi gli unici effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] definizione univoca ed è oggetto di interpretazioni tra loro divergenti. In età premoderna i confini tra alchimia e corpuscolari (Clericuzio 2000, pp. 21-23).
La preparazione di farmaci per mezzo della distillazione, già in uso tra i medici arabi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Una nuova scienza
David M. Knight
Una nuova scienza
Se per scienza si intende un corpus di conoscenze empiriche regolato e ordinato dalla teoria, allora si può affermare che la [...] passato della scienza non può fare a meno di porsi.
L'Ottocento fu, da molti punti di vista, l'età d'oro della scienza. Il secolo si dopo mezzo secolo, quando esisteva già un consistente gruppo di persone che traevano dalla scienza i propri mezzidi ...
Leggi Tutto
GORINI, Luigi
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Milano il 13 nov. 1903 da Costantino, professore di batteriologia agraria, e da Lucia Briosi, figlia del direttore dell'istituto di botanica dell'Università [...] la sua attività di ricercatore in età alquanto avanzata, recò comunque importanti contributi su argomenti di grande interesse e l'azione della penicillina, e i meccanismi di stabilizzazione molecolare per mezzodi ioni calcio e magnesio messi in atto ...
Leggi Tutto
DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] la nomina a consigliere di governo. Mentre risalgono ai primi anni di attività presso l'Istituto le scoperte di quell'eccezionale mezzo riducente noto come "lega di Devarda" e dei rispettivi metodi classici di analisi nel settore dei fertilizzanti ...
Leggi Tutto
D'AGOSTINO, Oscar
Giovanni Battista Marini-Bettòlo
Nato ad Avellino il 29 ag. 1901 da Alberto e da Carolina Nappi, si laureò in chimica presso l'università di Roma nel 1926; l'anno seguente fu abilitato [...] particolarmente dei mezzidi difesa contro gli aggressivi chimici e inoltre della preparazione di biossido di manganese, e dietà, il D. lasciava l'Istituto superiore di sanità, per dedicare tutta la sua attività alle varie commissioni governative di ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Alfredo
Andrea Russo
Nacque a Roma il 3 dic. 1882 da Ciro, che poco dopo diverrà professore dì fisica sperimentale nell'università di Modena, e da Rosa Bertoli. Compiuti gli studi classici, [...] fuori ruolo, per raggiunti limiti dietà.
Il C. fu un appassionato cultore di problemi biologici correlati alla farinacologia come mezzodi somministrazione. dei farmaci e penetrazione di essi nell'albero respiratorio, ibid. 1934; Lezioni di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...