VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] allevamenti di bestiame, ecc. Tale diffusione s'intensifica soprattutto a cominciare dall'etàdi Cesare e di Augusto. che potesse fornire acqua anche agli ultimi piani, spesso costruita in mezzo a un bosco perché l'acqua si mantenesse fresca sotto il ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Bibbia di Floreffe (Londra, BL, Add. Ms 17737-17738). Le figure classiche, il loro frequente collocarsi in mezzo a un tappeto di al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'etàdi Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, pp. 331-422 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] decorazione fittile, il tempio può datarsi al IV sec. a. C. La cella fu rifatta in età domizianea, in opera laterizia. Davanti al tempio, nel mezzodi un'area lastricata, è un altare rifatto, come dice l'scrizione, da A. Postumio Albino (intorno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dell'arte romana fu dominato dai pregiudizi accademici e non affrontò il tema con adeguati mezzidi critica storica, l'etàdi Adriano, insieme all'etàdi Augusto, era uno dei pochi momenti nei quali sembrava che potesse esser conveniente prestare ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] dall'opera sua valse ad assicurare nuove e sontuose costruzioni anche nell'etàdi Alcibiade ed oltre, fino alla soglia del sec. IV a. C i materiali sono però identici a quelli della Stoà dimezzo ed è quindi probabile che essa non fosse molto diversa ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio e all'etàdi 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta in vesti; in più un corvo gli portava ogni giorno mezza pagnotta. Quando Paolo morì e toccò ad Antonio seppellirlo, due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] mezzo metro. All'interno di queste si sono conservate tracce di ossido di rame, mentre nei medesimi passaggi resti di intonaco e legno di della città bassa di Ur dell'etàdi Isin e di Larsa in area babilonese e quello più tardo di Nuzi III in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del nome del tempio di Huangling ernü ('le due donne della Collina gialla', nota 47); calcolando l'etàdi queste donne, stabilì che quella degli esseri umani", e che tre secoli e mezzo più tardi Li Shizhen svilupperà in modo esplicito applicandola ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] immagine.Il concetto della normatività dell'arte greca nasce verso la fine dell'età ellenistica, probabilmente nell'ambito della scuola filosofica della Stoà diMezzo (Panezio e Posidonio; Becatti, 1951; Pollitt, 1974). È in questa fase che la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] con la Crocifissione (cat. 20h) e tre con santi a mezza figura (cat. 20e, 20f e 20g). Il pannello centrale, 30, nota 32.
41 L. Berti, Nel raggio di Piero. La pittura nell’Italia Centrale nell’etàdi Piero della Francesca, Venezia 1992.
42 C.L. Frommel ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...