SEMELE (Σεμέλη)
E. Paribeni
Si tratta apparentemente di un'antica divinità ctonia inserita ad un certo momento nel contesto del mito tebano di Dioniso e della sua nascita miracolosa "senza madre". Della [...] quella sulla coppa di Kallis nel museo di Napoli (v. kallis, pittore di), ci presenta S. a mezzo busto, di fronte a Dioniso mentre di patetica nudita si ritrova in una serie di sarcofagi romani e viene fatto risalire a un dipinto dieta ellenistica ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] quali una almeno, quella occidentale, era lastricata; nel mezzo si è trovato recentemente un edificio rettangolare. Questi Alcuni frammenti di vasi di Lezoux, trovati dentro la muratura, permettono di datare questi edifici all'età degli Antonini; ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] crudi, che creano una piattaforma a mezzo tronco di piramide. Un sigillo si confronta con altri di Tepe Hissar II A. Si trova è lo scavo di M. per collegare, fra l'Età del Bronzo e la prima Età del Ferro, le civiltà di questo orizzonte già ...
Leggi Tutto
ORONTE (᾿Ορόντης, Orontes)
A. Bisi
Dio dell'omonimo fiume della Siria (oggi Nahr el-῾Asi), detto dalle fonti antiche figlio di Oceano e di Teti.
Tzetzes (Lykophr., 697 ss.) narra che il fiume si innamorò [...] . Da notare che su alcune monete della tarda età imperiale romana il gruppo della Tyche e dell'O rarissima è la figura del fiume, da solo, a mezzo busto, che tiene con la destra un'aquila (moneta di Hierapolis).
Bibl.: Höfer, in Roscher, III, i, ...
Leggi Tutto
Vedi MELFI dell'anno: 1973 - 1995
MELFI
D. Adamesteanu
Città lucana della provincia di Potenza, posta su una collina alle falde del Monte Vulture (m 1330) che si eleva isolato in mezzo al vasto altipiano. [...] fino agli inizî del IV sec. a. C.
La ricchezza delle necropoli di M. non trova un facile confronto nel Meridione: quasi ogni tomba, può concludere che la vita del centro è perdurata dalla prima Età del Ferro fino al tardo Medioevo (v. anche Lucania). ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] un rozzo altare presenta, incorporate nella muratura, alcune pietre modanate dietà gotica; questi resti permettono di ipotizzare che l'edificio fosse in origine di impianto più complesso di quanto oggi appaia.In termini architettonici la chiesa più ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] sette metri di profondità, hanno messo in luce, in mezzo a resti di palafitte, infiniti frammenti di vasi attici , contrassegnata d'altronde da graffiti veneti, propria dei sepolcri di questa età. La biga, in ferro, con le relative carcasse dei ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] mezzodi questa un masso di roccia viva, probabile avanzo di latomia, fu trasformato in altare di dell'ultima guerra, raccoglieva qualche scultura e la suppellettile di tombe dietà ellenistica.
Bibl: E. Ghislanzoni, Notizie archeologiche della ...
Leggi Tutto
BEYCESULTAN
G. Garbini
Località della Turchia, nell'alta valle del Meandro, la cui esplorazione archeologica è stata iniziata nel 1954 dall'inglese S. Lloyd. L'occupazione del sito di B. ebbe inizio [...] Età del Bronzo, nel corso del III millennio. A tale epoca risale un santuario, riportato alla luce durante gli scavi del 1957, costituito da due stele di argilla affiancate, alte circa un metro e mezzo, con un prolungamento posteriore ed un blocco di ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] questa ed il Foro adiacente, entrambi situati pressappoco nel mezzo dell'area racchiusa dal fossato scavato nel 1955, erano il un centro civico dietà claudia esistesse precedentemente nella stessa zona o nei pressi di quello dietà flavia. Al tardo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...