KALYDON (Καλυδών, Calỳdon)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città etolica, già di omerica menzione, situata all'ingresso del Golfo di Corinto, identificata dal Leake (North. Gr., iii, 543 ss.) nella odierna [...] in età tarda, di cui restano ancora sei gradini, e che formava un ingresso monumentale simile a quello dell'acropoli di Lindo è collegata alla seconda zona per mezzodi una rampa ed è occupata da una serie di piccoli edifici (cinque), probabilmente ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] scheletro ligneo, che la situla non ha.
La c. etrusca dietà classica è ovale, l'altezza è minore rispetto alla larghezza della base, poggia su quattro piedi applicati per mezzodi una placchetta ed ha il coperchio a cerniera, con manico configurato ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] mezzodi linee di contorno è infatti manifestazione del tutto primitiva, che precede di gran lunga la parola scritta come modo universale di alla pittura compendiaria, che viene documentata dalle fonti per un'età che sta tra gli ultimi anni del IV e i ...
Leggi Tutto
TIRO (Ṣur)
M. G. Amadasi
Città fenicia situata su una penisola della costa libanese, a S di Beirut; costruita originariamente su due isole, una a N l'altra a S, distanti dal continente circa 6oo m. Le [...] fu creata colonia romana e in età imperiale fu un centro notevole di studî filosofici e un importante hanno portato a risultati rilevanti; per mezzodi indagini sottomarine, integrate da osservazioni di superficie, sondaggi sulla riva e fotografie ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] muro di facciata era adorno dimezze colonne aggettanti in laterizio; l'edificio, che forse doveva servire di alloggio parte colonne e capitelli del santuario dietà romana.
Quasi tutti questi resti si datano in età romana; del santuario più antico, ...
Leggi Tutto
Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994
CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus)
L. Laurenzi
Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] e mezzo, e costruito con bei blocchetti squadrati. Nel primo periodo del suo funzionamento l'acqua doveva essere abbondante sicché non era stato necessario convogliarla in tubi. Questi si resero necessarî nell'età romana; hanno 14 cm di diametro ...
Leggi Tutto
SUNIO (Σούνιον)
L. Vlad Borrelli
Promontorio roccioso all'estremità sud-orientale dell'Attica, al limite del golfo Saronico e del canale di Eubea, uno dei più importanti demi attici per la sua posizione [...] due navi a vele spiegate. Vi si accedeva dall'alto a mezzodi una scala ancora conservata. In questa zona si trovava probabilmente il culto; case private databili dal VI sec. fino in età imperiale romana sono venute in luce ai lati della strada che ...
Leggi Tutto
Vedi LENTINI dell'anno: 1961 - 1995
LENTINI (Λεοντῖνοι, Leontini)
G. V. Gentili
Antico centro in Sicilia, di origine sicula, accolse i Calcidesi di Thukles sei anni dopo la fondazione di Naxos (735 a. [...] rispetto all'antico, costruito ad assise molto regolari di conci alti mezzo metro, si appoggiò a rivestire come un paramento , produzione che tocca l'età ellenistica.
Dopo il I sec. a. C. l'abitato di L. dovette spostarsi definitivamente verso ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] terrazza superiore era occupata dal tempio di Apollo cui si accedeva dal basso a mezzodi una scalinata monumentale.
I resti attuali .). Ma al disotto di queste cisterne, coevo ad un grosso muro di terrazzamento in poligonale, dietà arcaica, lo scavo ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] epoca. Con l'Età del Ferro, invece, l'acropoli giblita si copre di una fitta rete di abitazioni, il tempio di Astarte (v., l'altro, sull'acropoli. A quest'ultima si accedeva per mezzodi strade a colonnati, convergenti davanti a un ninfeo situato ai ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...