CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] dietà medievale. Il 29 dic. 1820 Maria Luisa di Borbone lo nominò socio ordinario della R. Accademia di scienze lettere ed arti di anni più tardi nei "discorsi" Dellazecca e delle monete di Lucca nei secoli dimezzo (Lucca 1844).
Nel 1820 il C. fu a ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] (N e S), mentre dagli altri due la sala si prolunga di una campata con vòlta a mèzza cupola e con due esedre: un asse E-O, dall'entrata porfido). La scultura monumentale ha, nell'etàdi Teodosio e di Arcadio, le maggiori realizzazioni nelle due ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] collocano case, alcune delle quali assai ampie. A partire dall’etàdi Antonino Pio (138-161 d.C.) le dimensioni della di dare un nome ai proprietari), un singolare “gruppo di famiglia” in cui alcuni personaggi sono resi a figura intera, altri a mezzo ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] tipologica fra la th. micenea e le costruzioni chiamate in età classica ed ellenistica con lo stesso nome non sembra potersi ipotizzare era qualcosa dimezzo fra lo heròon e il thesauròs o meglio partecipava di entrambi; destinazione di thesauròs è ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] ornamento della somma bocca della caverna, opera sicuramente dietà romana almeno flavia, il rimanente si scagliona cronologicamente Argonauti, ma l'episodio omerico di Scilla. Di questo già il Klein più dimezzo secolo fa aveva sospettato il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] personaggi raffigurati a mezzo busto.
Fra etàdi Claudio e di Nerone dà luogo anche alla produzione di un particolare tipo di anfora detta “burdigalense”, che però cederà presto il passo (cosa tipica di queste regioni e non di altre) alla botte di ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] 415 a m 752 s. l. m.), e sviluppando un circuito di circa 4 m e mezzo: esse meritarono alla città l'appellativo πολυστέϕανον (Strab., 5, 3, ville (tra cui una villa, forse di Augusto, restaurata nell'etàdi Adriano: di qui l'Antinoo Braschi), e tombe ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] rilievo dietà repubblicana romana noto come l'ara di G. Domizio Enobarbo (v. nettuno). Plinio menziona anche un P. opera di Prassitele "barocca" fase dimezzo. La stessa iconografia ritroviamo in un P. da Pergamo a Berlino, di tipica arte pergamena, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] conservate nei mobili sottostanti. A questo ciclo di ritratti, singolare via dimezzo tra l'arredo decorativo e l'indicazione topografica all'etàdi insediamento della raccolta in Laterano, attribuita con una certa approssimazione al pontificato di ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] ); i più antichi sembrerebbero risalire all'etàdi Antonino Pio (solo i resti di un primo teatro, poi abbandonato, possono esso, in 7 settori. Alle gradinate si accedeva anche per mezzodi due rampe coperte da vòlte a botte che partivano dalle strade ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...