GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] gli altari degli dèi e i sepolcreti dei congiunti.
Nell'etàdi Silla avviene una netta divisione tra la villa rustica e la stesso del g., assai graditi nel mezzo delle aiuole dei fiori, tra i cespugli di lauro e di mirto, oppure frammisti con alberi ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] di laghetti salati alle porte di E.: Paus., i, 38, i), per mezzodi un ponte.
Avvenimenti politici notevoli della storia di scolpito in Attica nell'etàdi Marco Aurelio.
Bibl.: Per gli scavi del santuario e la topografia generale di E.: Kern, in ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] necropoli.
1. Storia. - Mancano tracce di un abitato preistorico o della prima Età del Ferro. Nel più antico periodo classico che non erano necessariamente di attori, ma che tradiscono un'ispirazione dalla commedia dimezzo e dalla commedia tarda. ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] nella figurazione di un magazzino di anfore vinarie; l'orologio solare in mezzo al monumento invece di ispirare un ) rifacendosi ad un più vicino ed attuale modello, quello dell'etàdi Augusto che aveva dato Virgilio ed Orazio (118,5). Anche ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] gli accenni letterarî a rappresentazioni antiche, non prima dell'etàdi Alessandro. Ovviamente si è affacciata l'ipotesi che l modella strettamente i fianchi con movimento ascendente verso il mezzo. Le braccia escono libere dal mantello, il cui lembo ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] . Ma la vera etàdi questa cultura è indicata dalla quantità di frammenti di ceramica premicenea e protomicenea . C. e non viene ricostruito.
Segue un hiatus di forse due secoli e mezzo, corrispondente al periodo in cui a Roma sorgevano le capanne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] sostituito da una fabbrica dietà romanica di cui rimane la cripta, oggi al di sotto della chiesa di S. Ansano, dedica di fondazioni, occupando le colline intorno alla città, entro un raggio dimezzo miglio. Nel 1297 una nuova cinta muraria, di ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] strana copertura del capo circondata da fiori di papavero; altri della prima età ellenistica e del sec. III o II collo, che s'incontrano già nel periodo corinzio antico (625-6oo) e dimezzo (600-575 a. C.; cfr. Payne, Necrocorinthia, per la pisside ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'etàdi Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] aggiunge un'altra, situata nel mezzo della seconda fase di ingrandimento e al centro di un impianto urbanistico ortogonale risalente diEtà Neolitica e dell'Età del Bronzo, sulla punta SO di essa si trovano le tracce di un insediamento dell'Età ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] notizie possiamo desumere che A. si recò in Macedonia all'etàdi circa trent'anni, dopo i primi tentativi pittorici e dopo il di Parrasio, mirante a raggiungere per mezzo della linea di contorno non un'astratta delimitazione di piani, ma relazioni di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...