Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 'ideologia comuni dei partiti comunisti potevano rappresentare i mezzi adeguati per la vittoria rivoluzionaria mondiale; il secondo quanto è salito alla carica di segretario generale a 54 anni. La scelta di un uomo di quell'età sta a indicare che i ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] che la moderna indagine fu indirizzata verso lo sviluppo dimezzi efficaci per prevenire l'ovulazione. Quando finalmente la generale sviluppo dell'uomo, il raggiungimento dell'età adulta sarebbe impensabile senza l'antecedente fanciullezza.
In ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della rivoluzione). La grande filosofia della storia dell'età moderna, che trapassa dall'illuminismo al positivismo, dallo dubitava inoltre dell'opportunità di frenare ‟il genio creativo della nostra gente" per l'invenzione dimezzidi difesa. V'è da ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ', invece, considera l'economia solo in termini di scelta e di relazioni mezzi-fini. Secondo Polanyi "le due concezioni dell -age economics, Chicago, Ill., 1972 (tr. it.: Economia dell'età della pietra, Milano 1980).
Schneider, H.K., Economic man: the ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] la varietà di questi tratti distintivi o segnali nelle diverse epoche storiche e nelle diverse società: l'età; il p. 207) ed essere ottenuta con una grande varietà dimezzi. Il principale merito dell'approccio weberiano è costituito proprio dall ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e morali (il che esclude i racconti dell'età dell'oro e l'arcadia); non importa poi se secolo nel quale gli intellettuali e la classe colta penseranno ai mezzi d'evitare le utopie e di ritornare a una società meno utopistica, meno ‛perfetta' e più ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] sempre in armonia, forme diverse di proprietà e di controllo sui mezzi e sui processi di produzione. Riassumendo: in ogni sistema machine age, London 1960 (tr. it.: Architettura della prima età della macchina, Bologna 1970).
Baran, P. A., Riflessioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] India e la Cina. Poiché gli Europei scoprirono la Cina nell'età dell'Illuminismo e l'India nel periodo romantico, essi, come . L'arabo era usato come mezzo d'espressione di opere scientifiche nate all'interno di tre culture diverse: greco-romana, ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] in media a 25). Ciò fa sì, ad esempio, che nella classe dietà da 20 a 29 anni tutte le donne siano coniugate, mentre gli uomini piccola (aveva cioè da un anno a un anno e mezzo) una bambina di un'altra famiglia e la allevavano come fosse una figlia, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] borghesia. La configurazione sociale del mondo europeo di ancien régime è uno dei maggiori rovelli della storiografia modernistica dell'ultimo mezzo secolo. Mentre è indubbio che, nell'età che corre fra Rinascimento e Illuminismo, l'economia europea ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...