Cultura araba
Bruna Soravia
La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] , in un ambito geografico specifico, quello della Spagna ex musulmana occupata dai sovrani iberici e in particolare nella città di Toledo, per mezzodi 'stranieri' ad entrambi i mondi, i traduttori ebrei e, in minore misura, mozarabi (ossia cristiani ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] sua meta nel sopprimere tale tensione, il suo oggetto nel mezzo che permette il raggiungimento del fine. La carica energetica che della rimozione, per cui nulla di quelle intense esperienze sarà poi ricordato nell'età adulta. Il bambino, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] luce l’irriducibile alterità rispetto all’Età moderna – la «scoperta» finiva conseguenza è che, mentre fino a mezzo secolo fa chiunque giungeva a una istruzione lanciato la sonda Ulysses e progetta il lancio di una sonda Juno verso Giove; l’ESA ( ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] utilizzata a tutte le età e da tutti i ceti sociali. Tale forma di linguaggio ha infatti enormemente
F. Ferracuti, C.M. Solivetti, La pornografia nei mezzidi comunicazione di massa con speciale riguardo alla televisione, "Quaderni del servizio ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] per mezzodi ferri arroventati. Ancora oggi, nella medicina tibetana si cerca di alleviare i dolori articolari o di trattare alterazioni degenerative artrosiche, dovute all'età e alle modalità di vita, esattamente in corrispondenza dei segni ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] Sotto il profilo psicologico le prime identificazioni avvengono in età infantile, riguardando i genitori o anche aspetti parziali delle tracce umane, cioè l'identificazione eseguita a mezzodi esse, ha per oggetto l'accertamento della loro origine ...
Leggi Tutto
guerra civile
Luigi Bonanate
L'esperienza più terribile nella vita di uno Stato
Si ha una condizione di guerra civile quando, all'interno di uno Stato in crisi, forze interne si scontrano con le armi [...] o meno della schiavitù.
Il Novecento, secolo di guerre civili
Dopo circa mezzo secolo un'altra grande guerra civile (1917-20 crisi della centralità dell'Europa, che è passata dall'età del dominio mondiale a quella del suo assoggettamento alle due ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Paolo Ceri
Le vie per passare dalla tradizione alla contemporaneità.
Le società, anche le più antiche, non sono mai state statiche. Ma negli ultimi due secoli e mezzo i cambiamenti verificatisi [...] considerare le società che ne restano fuori come arretrate e inferiori. A questo tipo di cambiamento è stato dato il nome di modernizzazione
Dalla tradizione alla modernità
L’Età moderna, iniziata in Europa tra il 15° e il 16° secolo, ha avviato ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...