Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Bertini, sbriga in fretta le sue faccende e arriva con solo mezz'ora di ritardo sul set. Mariute è uno dei primi film autoriflessivi, in tipo particolare di cinema nel cinema. Così, Allen ha citato tutto il cinema dell'età dell'oro di Hollywood; poi ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] scarpa del mondo - un metro e mezzodi misura - sarà tipica espressione di questo eccesso rispetto alla mediocrità dello scopo; guerra contro la decorazione.
Quella che si può chiamare l'‛età dell'oro del Kitsch' in Occidente finisce con i movimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] fuori dalle linee di sviluppo della matematica europea (Grattan-Guinness 1990).
L’età della Restaurazione
Nell’ fornì il modello per le principali accademie di tutti i Paesi europei per un secolo e mezzo (Pepe 2005).
Bibliografia
Gran parte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] un mezzo bozzolo di Bombyx mori (baco da seta) nel sito di Xiyincun. Certamente interessata dal miglioramento climatico olocenico, la Penisola Coreana, insieme alla Manciuria, solo in età relativamente tarda (dopo il 3500 a.C.), e forse proprio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] di strumenti di supporto per tale operazione, è presumibilmente antico quanto la matematica e le sue origini risalgono molto probabilmente all'età esperienza di una mezza dozzina di anni trascorsi come tutor in un college dell'Università di Cambridge ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] del diritto positivo: non era infatti possibile per mezzodi una costituzione tornare a vincolare la politica a da vari fattori, soprattutto dalla completezza della normativa, dall'età delle norme e dalla dinamica dei fenomeni che esse regolano. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] da un pianeta: Marte dominava la mezzaetà, seguito da Saturno e infine da Venere. Può essere considerato tipico anche il caso di Johann Bicker, che nel XVII sec. poneva sotto l'influenza specifica di ogni pianeta uno dei sette principali organi ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] stati repressi dalla guerra, produsse un''età dell'oro' di rapida crescita economica, stimolata inizialmente dai senza rinnovarsi produsse reddito per tutti i membri della famiglia per mezzo secolo, fino al 1950, quando, passata la gestione nelle ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] settori più o meno ampi del contadiname già libero.
Questa idea della formazione di un ampio gruppo di contadini dalle caratteristiche servili in 'età feudale', peraltro già formulata da Bloch, non trova sempre consenso tra gli storici che studiano ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] . Tracce della tecnica a fresco nelle pitture murali dietà romana sono inoltre riconoscibili, attraverso l'esame visivo per i dati che su di essa sono registrati nelle varie forme e ha adeguato i mezzidi intervento anche al maggiore rispetto ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...