Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] commune. Nella trattatistica politica dell'età moderna si continua a ribadire questo principio e si parla di bene comune, di commonwealth, di pubblico bene, di bene del popolo, di interesse generale, di benessere comune. Anche la filosofia politica ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] alla soppressione dello stato di alienazione prodotto dalla proprietà dei mezzidi produzione e dalla conseguente concepiscono lo sviluppo dell'umanità come un processo di decadenza a partire da un'originaria età dell'oro, come in Esiodo, o da ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] su linee di terra o su rotte di mare, hanno cominciato a essere usati come mezzidi spostamento, su scala di massa, di persone e di cose. È , la Ruhr nell'età dell'acciaio; o l'Italia, tra Ottocento e Novecento, paradigma di Stato-nazione chiuso in ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] quello che ha dato vita alla Chiesa di Gesù Cristo sulla terra per mezzo del profeta Kimbangu e quello da cui Tra le caratteristiche del ‘clero d’importazione’ è molto evidente l’età media minore: 44 anni rispetto ai 60 del clero diocesano italiano. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzidi scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] Fiume Giallo la conoscenza della metallurgia. L'archeologia dell'età del Bronzo nell'Asia Estrema, sebbene dominata per quasi ogni caso, l'afflusso di beni e servizi presuppone l'esistenza dimezzidi trasporto e vie di comunicazione; per quanto ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] conseguite adeguate conoscenze sui caratteri dei centri urbani della prima età coloniale e dall'insistenza, talora acritica, con cui . Fu merito di P. Cintas, quasi mezzo secolo fa, l'individuazione di una serie di elementi ricorrentemente presenti ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] diretta fra ricchezza, capacità produttiva e flusso di beni e servizi acquisiti per mezzodi essi (cfr. R. Cantillon, Essai sur il fatto che "l'attività di decumulo (della ricchezza), se mai esiste, sia minima nell'età avanzata" (v. Modigliani, 1975 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] durante le dinastie successive. Nonostante la loro giovane età, gli allievi erano sottoposti a una severa disciplina templi buddhisti e taoisti e delle locande.
Un secondo mezzodi divulgazione era rappresentato dalle copie stampate. Le matrici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] definizione univoca ed è oggetto di interpretazioni tra loro divergenti. In età premoderna i confini tra alchimia e corpuscolari (Clericuzio 2000, pp. 21-23).
La preparazione di farmaci per mezzo della distillazione, già in uso tra i medici arabi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] cogliamo di tutte queste entità, le cui specie per mezzo dei sensi arrivano alla mente? Che cosa percepiamo al di fuori , London 1989.
L’università in Italia fra età moderna e contemporanea. Aspetti e momenti, a cura di G.P. Brizzi, A. Varni, Bologna ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...