Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] è proprio dopo uno studio longitudinale di tre anni di osservazione su un gruppo di 641 maschi con 32 anni dietà media dopo la loro uscita dal mezzo informatico producono una vastissima tipologia di comportamenti criminali. Proprio la diffusione di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] se non l'esclusivo, mezzodi reclutamento degli aspiranti funzionari privi delle relazioni o dei mezzi necessari per entrare a far stampa. Nella maggior parte delle scuole elementari studiavano ragazzi dietà compresa tra gli otto e i quindici anni, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzidi scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] la Battriana e l'Hindukush. Benché dietà augustea, la descrizione di questo itinerario fornita da Isidoro Characeno archeologica, in OCNUS, 7 (1999), pp. 31- 43. Sui mezzidi trasporto si veda: S.I. Rudenko, Frozen Tombs of Siberia. The ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] del sistema di polizia era quella di reprimere, con ogni mezzo possibile, ogni forma di dissenso. Atti di arbitrarietà politica la comunità, la struttura sociale divisa in base alla classe, all'età, alla razza e al sesso, e le politiche del sistema ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] all’imposizione del segno distintivo in età medievale, fu quella che impose agli ebrei di portare la stella gialla, una norma dati a speculare sui cavalli e sui carri dei popoli in mezzo a cui vivevano, e a cercare negli idoli menzogneri della ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] per disciplinarlo e amministrarlo l'elemento discriminante dell'età contemporanea. In contrasto con l'organicismo webbiano, però l'enorme dispendio dimezzi materiali cui costringeva la guerra, si concretizzava in procedure di controllo statale sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] di Gerasa (1°-2° sec.), la favola di Pitagora è celebrata dagli scrittori di musica di tutte le età come l’atto di fondazione Fracastoro, vale forse la pena richiamare l’osservazione fatta mezzo secolo più tardi da Marin Mersenne (1588-1648), quando ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] di grandissimo rilievo: il dominio dell'immagine. L'uomo contemporaneo è tutto occhi, così come nell'età preindustriale che si arriva a una vera e propria diffusione di massa di questo mezzo: ricordiamo per esempio K. Koeler e V. Ancona ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] de force di 1200 km. Tramonta così la preistoria dello sport e si apre una nuova pagina sull'età contemporanea.
Il di sconvolgenti cambiamenti scuotono il mondo dello sport professionistico. Sui ring dimezza America si disputano storici incontri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] invertebrati, tipicamente mostrano tassi di speciazione ed estinzione più elevati, cosicché l'età tipica delle specie tra cambiamento morfologico. Invece di dimostrare un pronunciato cambiamento morfologico per mezzo della selezione naturale legata ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...