Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] a sostenere l'una o l'altra di queste tesi; enumerare quindi alcuni dei mezzi con cui le potenze imperiali potevano influire America, dell'Africa, dell'Asia e delle isole del Pacifico. L'età dell'oro precoloniale è in gran parte un mito. L'Europa ha ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] 'Europa occidentale la percentuale è ancora più alta. Il grosso di questi patrimoni liquidi, e specialmente in titoli, è nelle mani dei gruppi di reddito elevato e delle famiglie dimezz'età o anziane. Negli Stati Uniti la distribuzione delle riserve ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] un gruppo organizzato o partito afferma i suoi obiettivi principalmente per mezzodi un uso sistematico della violenza" (v. Hardman, 1937, dalla Spagna sono state fondate l'IRA e l'ETA; nel corso di cicli di protesta lunghi e aspri sono nate le BR in ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] 1945 e il 1948 il soccorso a quasi mezzo milione di profughi italiani e stranieri dispersi nella penisola e 319-340.
74 Il materiale confluisce in un ampio dossier: ASV, Segreteria di Stato, età contemporanea, 1914, rubr. 18, fascc. 3-11.
75 AAS, 3, ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] lassù pochi mortali privilegiati riescono ad accedere per mezzo dei riti di ascesa celeste; lassù, secondo alcune religioni, salgono rito di passaggio è rappresentato dall'iniziazione - nell'età puberale -, dal passaggio cioè da un gruppo dietà a un ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] e Ulisse nella gara di lotta (Iliade XXIII, 902-912, trad. di Vincenzo Monti): "Nel mezzo della lizza entrambi accinti e il conseguente pericolo di degenerazione morale, l'agonistica greca poté farsi largo, sul finire dell'età repubblicana. Nel 186 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] estremamente rarefatta all'interno dei corpi e che la sua densità crescesse con l'aumentare della distanza dalla superficie di un corpo. Il mezzo etereo, quindi, era più denso nelle regioni più esterne del Sistema solare che in quelle vicine al Sole ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] di coordinamento interno ed esterno richiedono persone di notevole esperienza e anzianità di servizio, caratteristiche associate entrambe all'età un mezzo 'più pesante dell'aria': in quelle forme si trattava solo di novità precarie, prive di valore ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] canto, un capitolo, una strofa. Manoscritti rituali diEtà Tarda (dopo il VII sec. ca.) documentano Atum e la sua Enneade./ I geroglifici furono creati però tutti/ per mezzodi ciò che era stato pensato dal cuore e decretato dalla lingua./ […]/ ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] di carattere statistico, riguardanti differenze di clima, di carico di lavoro, di struttura rispetto all'età e al sesso. Il fabbisogno di da parte dei paesi in via di sviluppo sono cresciute di due volte e mezzo negli anni settanta) e a scapito ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...