CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] Ch. e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona di Savoia, reggente per il giovane duca di Milano, nel tentativo di ottenere, per loro mezzo, la presenza della corte in Piemonte. Tentativo ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] palazzo della Ragione e scavare un canale lungo mezzo miglio da porta Codalunga a S. Marco regg. 162, c. 79v; 163, c. 274rv (per i figli); Avogaria di Comun, Prove dietà per patroni di galera, reg. 177, c. 58v; Segretario alle Voci, Misti, regg. 4, ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] scomparsa, nel 1558, della moglie del F., orfana di madre in tenerissima età - fornisce un'idea della sua situazione patrimoniale, ma frequentazione d'ambienti intellettualmente qualificati della Venezia a mezzo Cinquecento. Il F., ad esempio, fu uno ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] , Crispi decise di comprarlo surrettiziamente, per mezzodi intermediari, usando i fondi segreti di cui disponeva la 258; G. Orsina, Senza Chiesa, né classe. Il partito radicale nell'età giolittiana, Roma 1998, ad ind.; F. Cordova, "Caro Olgogigi". ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] dai mugnai sul fiume Olona mezzo ducato per mulino invece di limitarsi a vegliare sulla regolarità del una famiglia "forestiera" tra Visconti e Sforza, in L'Alto Milanese nell'età del Ducato, a cura di C. Tallone, Varese 1995, p. 10; F.M. Vaglienti, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] chiesa". Il re avrebbe potuto dargli l'istituzione "per mezzo della semplice sua cedola; ma derogando allora e per questa non svela la propria identità, tanto che nell'opera parla più volte di se stesso in terza persona.
A Parigi il F., così come ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di 5000 ducati. Nonostante i tentativi di riottenere Imola, facendo balenare a Firenze l'opportunità di rientrarvi personalmente o per mezzodi . 230; G. Cattani, Politica e religione, in Faenza nell'età dei Manfredi, Faenza 1990, pp. 26 s.; R. Fubini ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] al sindacato operaio di cooperazione e resistenza, candidato alla gestione dei mezzidi produzione, finisce quindi Pepe, Storia del sindacato in Italia nel '900 (La CGdL e l'età liberale), Roma 1997, ad ind.; G.B. Furiozzi, Dal socialismo al fascismo ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Arduino
Gloria Casagrande
Figlio di Guido di Gandolfo, appartenne a nobile famiglia della bassa reggiana di feudatari dei marchesi di Canossa. Il suo nome ricorre per la prima [...] non sia detto "comes Regiensis", ma "comes de Palude". La denominazione del luogo di provenienza, unita alla carica, sta ad indicare che l'antica definizione per mezzo del toponimo andava trasformandosi nel cognome della famiglia. L'8 maggio Il 15 è ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] di dettagliata esposizione delle difficoltà incontrate e dei mezzi prescelti per venirne a capo: è un documento didi Venezia in Morea: un diritto per il nuovo regno (1687-1715), in L'età dei lumi. Studi storici sul Settecento europeo in onore di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...