LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] di colpire lo Strozzi fallì miseramente, a causa di uno scambio di persona di cui fece le spese il nunzio Giovambattista Della Casa. Dopo un anno e mezzo , La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura italiana (Einaudi), ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] di governo più aperti a una prospettiva di conciliazione, come Minghetti e B. Ricasoli).
Corollario di questo secondo principio era la necessità di contrastare con qualunque mezzo Capone, L'opposizione meridionale nell'età della Destra, Roma 1970, ad ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] , li quali erano diminuiti cotanto che in tutto non ascendevano a 2.000 soldati. In mezzo ad essi andavano moltissimi carriaggi pieni di ricco bottino". Almeno 50 grossi carri colmi del frutto delle ultime razzie, la cui responsabilità grava ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (De Juge), Boffillo
Franca Petrucci
Originario di Amalfi, figlio del nobile Tommaso e di Giovannella Capece, è attestato dal 1443 come paggio di Alfonso d'Aragona, re di Napoli, anche se [...] delegati di Milano e degli Svizzeri; infatti il sovrano, pregato da Bona di Savoia per mezzo del D., aveva accettato di fare da anche considerare che il D. non doveva essere più in un'età tanto verde.
Anche sul piano privato gli interessi del conte ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] Ancora maggiori furono gli onori che il re tributò per mezzodi lui alla Repubblica, alla quale donò un palazzo che fungesse la promozione, aveva attribuito a Giovanni de' Medici un'età superiore a quella effettiva.
Alla sua scomparsa si diffuse il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] per due anni e mezzo, un'esperienza che, oltre a dargli una prima istruzione, lo temprò e lo costrinse ad una precoce maturazione, favorita dalle doti di spirito pratico e di innato buon senso di cui, nonostante la giovane età, si rivelò ben presto ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] come ripeterà (Rimembranze di guerra. 1848-1870, Roma 1896, p. 40), Custoza fu "soltanto una mezza sconfitta che il e nel ruolo della riserva il 1° ott. 1898, cessandone per limiti d'età il 2 nov. 1901.
Morì a Genova il 30 maggio 1905.
La carriera ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] scortò fino a Sant'Ambrogio in Val di Susa.
È assai probabile che egli già allora meditasse di passare di nuovo alla parte imperiale. Infatti, prima ancora della morte di Manfredo di Saluzzo, per mezzodi lui e del senese Aldobrandino Cacciaconte, re ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] mezzo migliore per lasciarlo cadere si è quello di non dargli soverchia importanza. È naturale però che gli avversari di Bari 1967, pp. 104 ss.; A. Capone, L'opposizione merid. nell'età della Destra, Roma 1970, pp. 308 ss.; A. Scirocco, Dall'Unità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del 961, prima del suo ingresso a Roma, Ottone giurò al papa per mezzodi la sua età: non si trattava di delitti, ma di intemperanze giovanili, che egli prometteva di emendare.
...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...