FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] dinanzi alla scelta se proseguire o meno, pur non disponendo dimezzi propri, la battaglia per impadronirsi della corona del padre, insolita in quell'età, di proposizioni razionali e di teorie occulte diede luogo già durante la vita di F. a malintesi ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] la sommossa dei Saraceni di Lucera all'inizio di febbraio, rivolte in Abruzzo e la scarsità dei mezzi finanziari indussero Carlo d 1958, ad Indicem;P.F. Palumbo, Contributi alla storia dell'etàdi Manfredi, Roma 1959, ad Indicem;P. Herde, Die Schlacht ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] nella prassi veronese - l'etàdi uscita dalla tutela) come proprietario di un appezzamento di terra in Valpantena.
Nel 1306- del legato papale, in particolare dopo che la battaglia di Mühldorf aveva tolto dimezzo Federico il Bello (cui il D. era pur ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] in piedi, vestito dimezza armatura, è una perfetta testimonianza del genere del "ritratto di Stato" della 423-427, 429 s.; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'etàdi Filippo II, Torino 1976, ad Indicem; P. Litta, Le fam. celebri ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] pontefici, iniziato nel tardo Medioevo e culminato nell'Età moderna, si era tradotto nella decadenza, nell' significato della missione era quello di togliere dimezzo l'incomodo personaggio, anche per favorire le trattative di pace con l'Austria. Il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] cui cercò con ogni mezzodi contrastare il pericolo eversivo esterno o interno, senza disdegnare di fare ricorso - di maggiore etàdi F. si soffermano varie opere, tutte menzionate nel più recente saggio di R. Mincuzzi, B. Tanucci ministro di F. di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] etàdi Paolo IV faceva ritenere non lontano. Intanto, movimenti di truppe spagnole ai confini dello Stato della Chiesa e voci di complotti e di e cercò inutilmente di non essere mandato in esilio a Civita Latina, in mezzo a popolazioni devote ai ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] 1321, raggiunta la maggiore età, il B. intentò un processo contro la madre, con il fine di non riconoscere i debiti che dei conti Guidi, e progettarono vari piani per togliere il duca dimezzo; ma il B. era sospettoso e, mutando all'ultimo momento ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] che nominalmente era il comandante supremo.
Nel corso dimezz'anno gli ugonotti avevano subito due gravi sconfitte e 30 maggio 1574 all'etàdi soli ventiquattro anni ma già logorato nel fisico e tormentato dagli scrupoli di coscienza fino agli ultimi ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] "Leggi di odiosa parzialità si sanciscono contro il clero, cosicché vedesi stremato ogni dì più e di numero e dimezzi. Vincolati in che la Chiesa si adegui maggiormente alla civiltà di un mondo arrivato all'età matura e che, allentando il suo antico ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...