CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] polizia tramite la distribuzione "sui punti più interessanti [di] persone fidate e segrete, che per mezzodi segreti rapporti... informino [il ministro dell'interno] di quanto fosse per accadere".
L'etàdi Carlo Felice non è però solo repressione e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] carceri di Chambéry e subito dopo in quelle di Miolans.
Durante il soggiorno obbligato, che si protrasse per quasi un anno e mezzo, ai suoi familiari.
Il G. morì a Napoli, alla veneranda etàdi novantuno anni, il 16 febbr. 1806.
Il grande merito del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Bernardino da
Enrico Angiolini
POLENTA, Bernardino da. – Nacque verosimilmente a Ravenna nel 1318, figlio di Ostasio (morto nel 1346) e di Lieta di Marchese Argogliosi (morta nel 1352).
Sposò [...] 525-583 (in partic. p. 579); M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, III, Venezia 1802, p. 208, IV, 1802, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell’etàdi Dante, Firenze 1965, p. 437; L. ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ingeborg Walter
Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. La sua data di nascita [...] aperto il problema della successione nel ducato di Atene.
Guido infatti era morto all'etàdi soli ventotto anni senza lasciare figli. Come la speranza di conquistare l'Impero d'Oriente perduto mezzo secolo prima dal suo antenato Giovanni di Brienne.
...
Leggi Tutto
FOLCO
Carluccio Frison
Figlio di Alberto Azzo (II) della stirpe degli Obertenghi, e di Gersenda, figlia di Erberto conte del Maine, sua seconda moglie, nacque probabilmente poco dopo la metà dell'XI [...] sulla città di Ferrara.
Fonti e Bibl.: M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo per la maggior I conti di Vicenza e di Padova dall'età ottoniana al Comune, Verona 1981, pp. 50, 84; Bibliografia storica polironiana, a cura di P. Golinelli ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Ruggero
Enrico Angiolini
Nacque intorno al primo decennio del XIII secolo da un Azzone, morto nel 1213, figlio del conte Guido di Arardo, contraddistinto per primo con l'appellativo di "Filiarardi" [...] DCLXII; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802, pp di Ravenna in un'età doppiamente di transizione, ibid., pp. 509, 514, 524, 552 n. 208; Fonti per la storia di Ravenna (secoli XI-XV), a cura di ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna dimezzo secolo prima, che egli [...] , il C. aveva raggiunto la maggiore età nel 1232, quando giurò cittadinanza al Comune di Rimini e ratificò assieme al padre e delle presenti.
Fonti e Bibl.:M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo, Venezia 1802, II, p. 376 n. 102; III, p ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] dell'etàdi Carlo V, in Arch. stor. lomb., LXXV-LXXVI (1949), p. 183; F. Chabod, Lo Stato di Milano nell'impero di Carlo V, Roma 1934, p. 146; Id., Usi ed abusi nell'amministr. dello Stato di Milano a mezzo il 500, in Studi storici in onore di G ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Augusto Vasina
POLENTA, Ostasio da. – Figlio di Guido Minore e di una discendente dei Fontana, nacque attorno alla metà del XIII secolo ed ebbe sei fratelli – Lamberto, Bannino, [...] Ghirardacci, Historia di Bologna, I, Bologna 1596, p. 61; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la accentramento papale nell’etàdi Dante, Firenze 1965, pp. 147, 209 s., 267; A. Torre, I Polentani fino al tempo di Dante, Firenze ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] sicché non si può escludere che ci siano stati dimezzo i buoni uffici degli zii paterni del G., Vettore
A Venezia il G. trovava tre figli in giovane età, privi di madre. Ricoprì un'ultima carica, quella di savio alle Decime, dal 1° dic. 1558 al 30 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...