PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] di multa per ingiurie a mezzo stampa» (Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Direzione generale di ' e 'L’Araldo', in Cultura, istruzione e socialismo nell’età giolittiana, a cura di L. Rossi, Milano 1991, pp. 405-427; G.B ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'etàdi otto anni, il G. compì gli studi [...] di anatomia dell'Università di Ferrara, entrò a far parte nello stesso torno di tempo della locale Accademia medico-chirurgica: nel successivo mezzo p. 256; L. Amirante, Ferrara e l'Università nell'età del Risorgimento, Ferrara 1961, pp. 12, 14; G. ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] del duca, una volta tolto dimezzo Tiberio, di fare anche eleggere dal clero di Napoli un nuovo vescovo; ed a cura di A. Silvagni, in Civitate Vaticana 1943, tav. X, n. 3; A. Di Meo, Annali critico-diplom. del Regno di Napoli nella Mezzana Età, III ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] agli honori della patria se non in etàdi 40 anni, ma, havuta ch'ebbe occasione di mostrar il merito della sua virtù, diede ) e provveditore sopra Fortezze (1593). Dopo un mese e mezzodi malattia, il 25 giugno 1595 morì nella sua dimora in affitto ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] all'etàdi circa 74 anni; Lonati (1936, p. 56) ipotizza che sia avvenuta il 9 aprile, poiché una delibera comunale di quel pp. 213-217; F. Robecchi, Spedali civili di Brescia. Mezzo millennio di carità e di assistenza sanitaria, I, Brescia 2000, p. ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] la carica di depositario titolare, ma, per la giovane etàdi quest'ultimo, dovette accontentarsi dell'incarico di vicedepositario. tuttavia interessi nella sua città, ove agiva per mezzo del fratello o di altri procuratori. Nel 1530 fu eletto a far ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] stesso, il cui modo di essere è reimpiego, il cui aspetto sociale non è soltanto quello dimezzodi produzione, ma è .
Opere: La casa del dubbio, Roma 1923; Lo specchio dell'età trascorsa, Roma s.d.; Luigi Sturzo, Roma 1925; Ilconsolidamento della ...
Leggi Tutto
BAFFO, Cecilia
Franz Babinger
Nacque verso il 1525, figlia naturale di Niccolò Venier, signore dell'isola di Paro, e di certa Violante Baffo, della quale poco si conosce circa i rapporti con la omonima [...] la sua patria d'origine e cercò con ogni mezzodi impedire l'insorgere di conflitti militari tra la Porta e la Serenissima. etàdi sette anni, a Corfù e diventò dopo la moglie di Selîm II. Egli citava due lettere conservate in un archivio privato di ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] pp. 527-583; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, 1802, nel processo di penetrazione in Romagna della Serenissima (secoli XIII-XIV), in Ravenna in età veneziana, a cura di D. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] , 559, 562 s., 566; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, Venezia 1802-04, II, pp. 244, 339 etàdi Dante, Firenze 1965, pp. 297, 320, 329, 333, 335, 340, 414 s., 437; A. Torre, I Polentani fino al tempo di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...