FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] , Maria di ser Ambrogio Visconti (Bisconti), i quattro maschi erano morti in tenera età. Rimasto dimezzo secolo fa nella Novellistica da L. Di Francia, che additava le "visibili tracce di tutto il ciarpame di falsa morale, d'ipocrisia religiosa e di ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] archivi della Savoia, di cui sarebbe stato ufficialmente incaricato, ma poi "impedito per mezzodi segreto rigiro", aggiunse che Osservazioni sopra l'etàdi Omero e di Esiodo, in appendice al Saggiosopra la letteratura italiana di C. Denina (Torino ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] , il C. - secondo il Claretta all'etàdi ventidue anni, secondo altri di diciotto - assoldò a proprie spese trenta lance preferendo sempre l'impiego limitato di uomini e mezzi in attacchi a sorpresa, assalti o difese di castelli o città assediate. ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'etàdi tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] gli costò una condanna a quattro mesi e mezzodi carcere, poi ridotta in appello e definitivamente del PSI, I, Le origini e l'età giolittiana, Roma-Bari 1992, ad ind.; L. Garibbo, I ceti dirigenti tra età liberale e fascismo, in Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
POLENTA, Lamberto da
Leardo Mascanzoni
POLENTA, Lamberto da. – Figlio di Guido Minore o il Vecchio e di una donna di casa Fontana non identificata, Lamberto da Polenta nacque probabilemente agli inizi [...] 1729, p. 75; M. Fantuzzi, Monumenti Ravennati de’ secoli dimezzo per la maggior parte inediti, I-VI, Venezia 1801-1804 di A. Vasina, Venezia 1993, ad ind.; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, I, Dall’età preromana all’etàdi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] famiglie della categoria dimezzo, formata da quelle che "hanno il loro bisogno").
La ragione di questo positivo incremento cura di A. Tagliaferri, Milano 1981, p. 204; Id., I Pisani dalbanco e moretta. Storia di due famiglie veneziane in età moderna ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] il 1º febbr. 1793) con Maria Teresa Caissotti di Robione (8 luglio 1749-22 maggio 1833). All'etàdi sette anni, il 4 ott. 1778, fu affidato E. la congiura sarebbe stata montata contro di lui, per mezzodi un equivoco personaggio, Tiberio Pacca - già ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] di Sicilia, dove Carlo d'Angiò gli aveva concesso già nel 1271 la contea di Lecce, posseduta più dimezzo secolo prima dal nonno, Gualtieri III di favore del principe di Acaia.
Tornato in Italia dopo che il nipote aveva raggiunto la maggiore età, il B ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] seconda) che, rimasto orfano in tenera età, fu personaggio di scarso rilievo nella storia della famiglia.
di A. Bonardi, p. 297; L. Cavitelli, Annali della città di Cremona, Cremona 1588, p. 93r; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati dei secoli dimezzo ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] niente allentatisi dopo il raggiungimento. della maggiore età da parte del giovane conte: il 21 di S. Lorenzo alla Rivolta nel quartiere diMezzo, si trasferì vicino alla residenza del conte Bonifazio, nella cappella di S. Lorenzo nel quartiere di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...