GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] maggio 1371 e lo spinse a tentare con ogni mezzodi mantenere rapporti cordiali ed equidistanti sia con la troppo Lazzarini, Fra un principe e altri Stati. Relazioni di potere e forme di servizio a Mantova nell'etàdi L. G., Roma 1996, ad indicem; Id ...
Leggi Tutto
GENTILONI, Vincenzo Ottorino
Francesco Malgeri
Nacque a Filottrano, nell'Anconetano, il 13 ott. 1865, dal conte Isidoro e dalla contessa Maria Segreti.
La famiglia, tra le più illustri di Filottrano, [...] notevolmente il corpo elettorale da 3 a 8 milioni e mezzodi elettori circa. Era chiaro che se i cattolici, con luglio 1958, pp. 89-114; G. De Rosa, F. Meda e l'età liberale, Firenze 1959, pp. 149-166; R. Molinelli, Il movimento cattolico nelle ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] e fu incaricato, nonostante la giovane età, di rivolgere lui stesso la parola al viceré 111 s.). Prelato di schietta tradizione curiale, il B. si guardò bene dal risiedere nella sua arcidiocesi che usò governare a mezzo del solito vicario ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] la precarietà dei sussidi e il continuo spostarsi del fronte che, comunque, per buona parte dell'anno e mezzodi provveditorato, vide la vicaria in prima linea, sempre potenzialmente esposta ad attacchi nemici. Fondamentali le preoccupazioni legate ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] quattordicesimo anno dietà, nell'Ordine dei predicatori. Compì gli studi teologici presso il convento di S. Domenico tutte ottenute per mezzo della tortura, il podestà di Trento decise la condanna a morte degli ebrei e la confisca di tutti i loro ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] all’etàdi 30 anni era colonnello al servizio del papa, Giulio III, a capo di 1500 fanti, poi passò al soldo di Venezia. In quei primi anni del Settecento si riproponevano, a distanza di un secolo e mezzo, le frizioni fra Bologna e i Pepoli, che nel ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] 11 dic. 1436, benché non avesse raggiunto ancora l'etàdi quattordici anni, dovette ratificare i durissimi patti imposti, l tutto d'assicurare la continuazione della dinastia. Per mezzo del consigliere Enrichino Roero, a cui aveva dato regolare ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] zecca Brocardo, decise di battere tre diversi tipi di moneta: una d'oro, del valore dimezzo ducato, e due pubblico, in Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra Medioevo ed Età moderna, a cura di G. Chittolini - A. Molho - ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] di Messina. Oltre alla giurisdizione sulla contea di Squillace, egli estese il suo potere per mezzodi -245, 268, 296-298, 339 s., 447; P.F. Palumbo, Contributo alla storia dell'etàdi Manfredi, Roma 1959, pp. 135, 137, 164 s., 173, 187, 220, 241 s., ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] cittadine la cosiddetta "guerra dimezzo", causata dalla ribellione di Battista Montaldo. A difesa , Le istituzioni ducali dello "Stato di Genova" durante la signoria di Filippo Maria Visconti…, in L'età dei Visconti, a cura di L. Chiappa Mauri - L. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...