ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] ) assolutamente sicuro di I. (perché identificato dall'epigrafe "D. Isottae Ariminensi") è il rilievo a mezzo busto con leggera 26-28.
Per la cultura a Rimini nell'etàdi Sigismondo Pandolfo Malatesti sono fondamentali: Trium Poetarum elegantissimorum ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] a Firenze il governo dei priori delle arti, insieme si aprirono l'età aurea dello Stato guelfo e la fase più matura dell'azione del Latini III, 1, 3), come italiano, con un anticipo dimezzo secolo sul De vulgari eloquentia. Secondo il Carmody, da ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] della maggiore età. Sembra di scorgere, in questo, qualcosa di assai più complesso di una semplice ragione di prudenza. Nato sole") operata da alcuni rappresentanti della generazione dimezzo. Una divergenza destinata a comportare anche una diversa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] : questi si battono per un'ora e mezzo; dopo di che il G. invita i contendenti, entrambi I Farnese…, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli, Roma 1997, ad ind.; La corte di Mantova nell'etàdi A. Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - R ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] , fiancheggiata questa da un piano di tribune con arcate sovrapposte. Enorme il costo: "mezzo million d'oro", quantifica Soranzo e imperi… nell'etàdi Filippo II, Torino 1968, ad ind.; Arsenali e città nell'Occidente europeo, a cura di E. Concina, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] non sarebbero andati lontano. La sua età ormai avanzata, che non gli permetteva più di concepire disegni a lunga scadenza, la sua eccezionale tenacia e una notevole capacità politica lo condussero a servirsi di ogni mezzo per raggiungere il suo scopo ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] innegabilmente il fascino di certi gusti, certi indirizzi del suo tempo. All'etàdi diciotto anni, di indipendenza di fronte all'Austria, un improvviso colpo di testa con l'illusione di conquistarsi l'amore dei sudditi e tornare acclamato in mezzo ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] di Ancona, ufficio cui si poteva accedere solo all'etàdi venticinque anni compiuti. Per le sue doti eccezionali di uomo d'arme e di organizzare una congiura che, togliendo definitivamente dimezzo l'ingombrante anconitano, sconsigliasse chiunque a ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] dididididididididi un ruolo e dididimezzodidididididi un punto di svolta. Alla legge sulla libertà dididididi membri della Camera alta e la nomina didi Ferdinando II l'invio didi Marsiglia e dididididididididididi G di P. Crupi, Marina dididi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] dopo un altro intervallo durato un anno e mezzo, con la puntuale riconferma alla prestigiosa carica per urbis". Venezia nell'etàdi Andrea Gritti (1523-1538), Roma 1984, p. 16; G. Cozzi, Venezia, una Repubblica di principi?, in Studi veneziani ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...