LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] del Consiglio superiore della Marina fino al 1° febbr. 1917, quando per limiti dietà passò nella riserva navale. In tale occasione fu insignito, dal re, del titolo di conte. Fu socio dell'Accademia dei Lincei per la geografia, matematica e fisica ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] B. VIII continuava a mostrare il suo "stile", togliendo dimezzo altri abusi che, oltre ad essere dannosi e disdicevoli A.Vasina, I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'etàdi Dante, Firenze 1964, pp. 245-289; H. Schmidinger, ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a ricondurlo all'interiorità nel mezzo degli affari secolari. Nel 591, scrivendo a Leandro, l'autore conferma di avere trasformato i commenti di genere, dietà, di stato sociale, di carattere, espressione di singolare finezza psicologica e di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] di Alarico II nella battaglia di Vouillé del 507, durante la minore etàdi Amalarico. Alarico II ed Amalarico erano, rispettivamente, genero e nipote di ma l'affidarsi a sicari per togliere dimezzo personaggi temuti era in uso anche nelle tradizioni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di una grossa "fáttione" del patriziato veneziano, quella dei "giovani": "giovani", a qualificare non solo la loro età del cappello cardinalizio e di un vescovato importante quale Brescia. Evidentemente, si voleva togliere dimezzo per quella via il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] al "giovane" Francesco da Molin.
Con questo, in ottemperanza alla commissione del 17 apr. 1599, il D. si mette, di lì ad un mese e mezzo, in viaggio, giungendo - dopo aver fatto tappa a Desenzano, Milano, Pavia - il 22 giugno a Genova, dove s'imbarca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] consueti nel panorama italiano e maturati in mezzo secolo di meditazioni, della propria concezione della Chiesa, dei , pp. 77-94; L'etàdi Roncalli, in Cristianesimo nella storia, VIII (1987), pp. 1-217; Papa G., a cura di G. Alberigo, Roma-Bari 1987 ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di creare per il grande pubblico cui egli destinò il suo museo, un mezzo per acquisire una comprensione immediata di illustri, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell'etàdi Carlo V. Catalogo della mostra. Milano, Palazzo Reale… 1977 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] . Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca di Savoia e le sue discordie con F. G., in Arch. 1996; La corte di Mantova nell'etàdi Andrea Mantegna, 1450-1550. Atti del Convegno, a cura di C. Mozzarelli - R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] il nuovo pontefice, eletto all'etàdi 72 anni, prese il nome di Giovanni XXII e si insediò mezzo, insieme ad altri francescani scismatici riuniti intorno all'imperatore, per dimostrare che era stato un papa eretico a pronunciare la sentenza di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...