DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] , per gli ultimi venti anni e mezzo della sua vita. Questi elementi cronologici permettono ragionevolmente di porre la fondazione di Trisulti intorno al 996 e quella di Sora intorno al 1011.
Le Vite non mancano di ricordare che la nuova fondazione fu ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] di Pio XII e la progressiva trasformazione di padre Pio in personaggio mediatico inaugurarono l’età d’oro del culto di cui prego intensamente. L’accaduto – cioè la scoperta per mezzodi filmine, si vera sunt quae referentur, dei suoi rapporti intimi ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] mezzo indispensabile per garantire le risorse indispensabili al mantenimento degli ecclesiastici. Solo così è possibile spiegare, per esempio, il fatto che il nome di , in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura di G. Vian, Venezia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] di Ottone il Grande nei confronti di Giovanni XII.
All'inizio di dicembre del 961, prima del suo ingresso a Roma, Ottone giurò al papa per mezzodi la sua età: non si trattava di delitti, ma di intemperanze giovanili, che egli prometteva di emendare.
...
Leggi Tutto
DEGLI OTTONI, Luciano
Gigliola Fragnito
Nacque a Goito (prov. di Mantova) da Agnese, di casato ignoto, e Gian Francesco, in una data non precisabile, ma sicuramente anteriore all'anno 1490, se egli [...] -cassinese, che prevedeva per i professi un'età non inferiore ai diciassette anni. Due suoi di una profonda rigenerazione della Cristianità per mezzo del concilio proposte dal benedettino in termini di acceso profetismo spiritualistico meritassero di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] avrebbe portato un anno e mezzo dopo alla resa e al riconoscimento di Carlo III d'Asburgo re di Spagna (10 ott. storico italiano per l'età moderna e contemporanea, V (1953), pp. 3-69; E. Papa, Politica ecclesiastica nel Regno di Napoli tra il 1708 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] di precarietà che le distingueva, si decise di acquisire una sede. Per mezzo del carmelitano scalzo Domenico di casa di Napoli fu aperta personalmente da G. nella seconda metà di ottobre del 1626: fu il suo ultimo viaggio lungo, data l'età ormai ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] di maestro del S. Palazzo per la morte del padre Alberto Lepidi, fu tra gli studiosi proposti al pontefice Pio XI per quell'incarico, ma allora, forse per l'ancor giovane età , 33; L. Allevi, Mezzo secolo di teologia dogmatica e apologetica inItalia ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] era d'età d'anni 45 ed era stato anni 23 frate e convertissi alle prediche di frate mezzo utilizzato da M. per fare maggior presa sul pubblico incutendo timore e richiamando così alla penitenza e alla conversione.
Oltre a questa raccolta di ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] alla sede metropolitana oppure di procedere alla sua rimozione. Le trattative si protrassero per un mese e mezzo senza risultati positivi. politica in cui essi si erano venuti a trovare nell'età del Risorgimento.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. della ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...