ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] ; comunicava con le consorelle, faticosamente e macchinosamente, per mezzodi gesti.
Durante la malattia - cosi vuole la pia faticoso linguaggio gestuale.
La E. mori nel suo monastero, all'etàdi ventiquattro anni, il 4 nov. 1231, come attesta il ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzodi matrimoni ai La Tour, [...] 600 fiorini, rappresentanti l'annata dovuta alla tesoreria del monastero di Aurillac: ne rese 300 il 12 genn. 1349 e il cittadine e accentramento papale nell'etàdi Dante, Firenze 1965, ad Indicem; J. Larner, Signorie di Romagna. La società romagnola ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] di S. Martino in Trevi, all'etàdi sedici anni volle diventare anch'egli francescano. Emise la professione solenne nel convento di Nordovest (11 sett. 1870). In un mese e mezzodi viaggio in barca raggiunse Shangtsin, che presto cambiò per Hetankow ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Paolo.
Quando Giovanni Battista Panetti decise, all’etàdi quattordici anni, di prendere i voti, entrò proprio nel convento di S. Paolo e divenne frate Battista. Poco prima di terminare l’anno di noviziato, dettò il suo testamento, in data 8 gennaio ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] etàdi 75 anni e sette mesi.
L'appartenenza del M. alla famiglia volterrana non è certa: nei documenti è quasi sempre indicato solo come Giuliano da Volterra e didi rosa fiorito nella zampa (stemma dei Caffarelli), nel secondo e nel terzo un mezzo ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] studi nel seminario della Badia; quindi all'etàdi quindici anni entrò nel seminario di Padova, ove si dedicò con ricca versatilità la Medea di Euripide e le Trachinie di Sofocle, apparse, sempre a Venezia, l'anno dopo.
Entrato, per mezzo dell'abate ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di delusione per Gregorio XIII. Neppure la Francia mostrava di volere dare il suo contributo, e il Portogallo non disponeva dimezzi ordini sacri un anno prima del compimento dell'età fissata dal concilio di Trento e anche fuori dai tempi stabiliti; ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] volontà di perseverare nella linea gregoriana, resistendo con ogni mezzo ai perfidi fautori di eresia e di scisma del das Kirchenrechtseiner Tage, Weimar 1938; L. Gatto, B. di Sutrie il suo Liber ad amicum. Ricerche sull'età gregoriana, Pescara 1968. ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] viaggio in Palestina, dove nessun successore di Pietro era mai tornato, mentre da un secolo e mezzo nessun papa aveva più lasciato l’ dell’età, ed ebbe il chiaro effetto di ridurre considerevolmente il peso elettorale dei cardinali italiani di Curia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] fenomeni dell'universo". In questo egli concordava con quanto sostenuto quasi mezzo secolo prima dal Boscovich.
A Pavia il F. si fece trasferimento al luogo di detenzione nel canto I della Mascheroniana), ma, forse per riguardo all'età, non fu ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...