FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'etàdi tredici anni [...] dirette circa la miraculorumfama dell'eremita. Con il suo arrivo all'eremo di Paola s'iniziò il cammino verso il riconoscimento giuridico del gruppo di eremiti, avvenuto per mezzo della costituzione Decet nos, data in San Lucido il 30 nov. 1471 ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] Già all'etàdi quindici anni fu in grado di sostenere una pubblica disputa di filosofia; in seguito, iscrittosi all'università di Perugia, si alla intelligenza e al convincimento di chi che sia per mezzodi conferenze famigliari semplici e appoggiate ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] 72; II, pp. 169-175, 327 s.; Monumenti ravennati de' secoli dimezzo, a cura di M. Fantuzzi, I, Venezia 1801, pp. 260-264, 267 s., 272 germanica e società locale dall'età sassone a quella sveva, in Storia di Ravenna, a cura di A. Vasina, III, Venezia ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] eventi, con le soppressioni monastiche e la conseguente mancanza dimezzi economici, ne impedirono la pubblicazione, finché nel 1802 il dell'età dei non datati, concludendo con un indice generale di nomi e cose notabili, e con otto tavole di facsimili ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] nel 1718 con qualifica di pittore e dell'etàdi 35 anni (in realtà doveva averne 38), in affitto in una casa di proprietà Gherardi in via prove ancora giovanili. Del resto, quasi mezzo secolo più tardi la Messa di s. Gregorio in Ss. Marcellino e ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] etàdi nove anni venne mandata nel monastero di S. Bernardino, presso la sorella maggiore, per ricevere un'educazione. è questo il primo impatto di allo stesso casato della madre di G., ne favorì con ogni mezzo il successo, mentre i legami ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] delle Bande del granduca. A Pisa inoltre, dal 1598, tenne presso di sé il figlio di Antonio, Cassiano iunior, il quale fu fatto cavaliere di S. Stefano all'etàdi dieci anni, come titolare della commenda istituita dall'arcivescovo. Il giovanissimo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] fonti scritte, essendo all’epoca di tali fatti non ancora nato o in tenera età) al 1424, intensificando la un nuovo rettore della chiesa di S. Michele del Mercato diMezzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna Archivio notarile, Paolo Cospi ...
Leggi Tutto
GATTONI, Giulio Cesare
Calogero Farinella
Nacque a Como il 12 marzo 1741 da Antonio, di nobile famiglia cittadina, e da Caterina Lucina (o Lucini). L'intera sua formazione scolastica si svolse all'interno [...] far parte della Compagnia (G.C. Gattoni, Notizie storiche della prima etàdi A. Volta, in A. Volta, Epistolario, I, pp. 2 'orlo del sepolcro": eppure continuava a starsene in solaio in mezzo ai suoi apparecchi elettrici - "la casa del fulmine per ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] precocemente nelle lettere e vestendo già all'etàdi undici anni l'abito ecclesiastico. In seguito indirizzato di eloquenza dell'archiginnasio romano. L'insegnamento di tale materia fu naturalmente per il B. un mezzodi diffusione delle sue idee di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...