CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] - soprattutto il Registrum (se ne conserva un anno e mezzo) della sua cancelleria - attestano che il C. negli anni l'elezione di Angelo Correr (che in effetti fu scelto e prese il nome di Gregorio XII), poiché la tarda etàdi quello faceva prevedere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] pp. 5759, 214-222; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli dimezzo, Venezia 1802-3, II, pp. 293 s., 353, 363, 113; A. Vasina, I Romagnoli fra autonomia cittadina e accentramento papale nell'etàdi Dante, Firenze 1960, pp. 12, 37-40, 48, 52-57, ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di S. Margherita, sul colle euganeo di Salarola, dove rimase per un anno e mezzo circa (1220-1221) senza vestire l'abito di . G. Folena, Beata Beatrix, in Storia e cultura a Padova nell'etàdi s. Antonio, Padova 1985, pp. 382-385 (epitafio della E.), ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] già all'inizio del 1297 cominciò a governare la diocesi di Vicenza per mezzodi un procuratore (Goffredo da Lodi), rimanendo intanto a Roma naturalmente, ad una provata integrità di vita e all'età minima di venticinque anni, una discreta cultura ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] quattordicesimo anno dietà, nell'Ordine dei predicatori. Compì gli studi teologici presso il convento di S. Domenico tutte ottenute per mezzo della tortura, il podestà di Trento decise la condanna a morte degli ebrei e la confisca di tutti i loro ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] etàdi Arechi. Ciò è apparso evidente in modo particolare dalle testimonianze pittoriche attribuibili all'etàdi chiesa è stato rinvenuto il ritratto di un personaggio, a mezzo busto, in abito monastico e in posa di orante, con il capo sormontato dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'etàdi nove anni venne mandato dal padre alla [...] Paolo IV. Come lui si preoccupò di ottenere - previa dispensa, data la sua minore età - l'ordinazione sacerdotale (16 apr. monitorio papale, bloccato però dall'intervento del viceré. In mezzo a questi contrasti, il C. improvvisamente si ammalò; il ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Traiana, dove, per mezzodi iscrizioni e medaglie, tessé la storia della prima e seconda guerra dacica di Traiano, e dove F. morì all'etàdi anni settantanove e sette mesi. Furono anche celebrati dei funerali in Urbino, nella chiesa di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] che il legato si oppose fermamente all'invio di grani fuori di Ferrara, in quanto avrebbe depauperato le riserve annonarie della città, e che di conseguenza la corte imperiale, per togliere dimezzo questo ostacolo, lo facesse richiamare a Roma ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] primi studi a Volterra, da dove nel luglio 1445, in etàdi undici anni, si trasferì a Firenze presso la famiglia Spinelli, con che il giudizio su di loro avvenisse per mezzodi un emissario papale con l'assistenza di inviati di altri Stati; la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...