GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] quattordicesimo anno dietà, nell'Ordine dei predicatori. Compì gli studi teologici presso il convento di S. Domenico tutte ottenute per mezzo della tortura, il podestà di Trento decise la condanna a morte degli ebrei e la confisca di tutti i loro ...
Leggi Tutto
GIOSUÈ (Iosue)
Federico Marazzi
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di questo monaco, eletto abate del monastero di S. Vincenzo al Volturno il 20 ott. 792, dopo sei giorni di vacanza seguiti [...] etàdi Arechi. Ciò è apparso evidente in modo particolare dalle testimonianze pittoriche attribuibili all'etàdi chiesa è stato rinvenuto il ritratto di un personaggio, a mezzo busto, in abito monastico e in posa di orante, con il capo sormontato dal ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'etàdi nove anni venne mandato dal padre alla [...] Paolo IV. Come lui si preoccupò di ottenere - previa dispensa, data la sua minore età - l'ordinazione sacerdotale (16 apr. monitorio papale, bloccato però dall'intervento del viceré. In mezzo a questi contrasti, il C. improvvisamente si ammalò; il ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] Traiana, dove, per mezzodi iscrizioni e medaglie, tessé la storia della prima e seconda guerra dacica di Traiano, e dove F. morì all'etàdi anni settantanove e sette mesi. Furono anche celebrati dei funerali in Urbino, nella chiesa di S. Francesco, ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] che il legato si oppose fermamente all'invio di grani fuori di Ferrara, in quanto avrebbe depauperato le riserve annonarie della città, e che di conseguenza la corte imperiale, per togliere dimezzo questo ostacolo, lo facesse richiamare a Roma ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] primi studi a Volterra, da dove nel luglio 1445, in etàdi undici anni, si trasferì a Firenze presso la famiglia Spinelli, con che il giudizio su di loro avvenisse per mezzodi un emissario papale con l'assistenza di inviati di altri Stati; la ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'etàdi tredici anni [...] dirette circa la miraculorumfama dell'eremita. Con il suo arrivo all'eremo di Paola s'iniziò il cammino verso il riconoscimento giuridico del gruppo di eremiti, avvenuto per mezzo della costituzione Decet nos, data in San Lucido il 30 nov. 1471 ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] Già all'etàdi quindici anni fu in grado di sostenere una pubblica disputa di filosofia; in seguito, iscrittosi all'università di Perugia, si alla intelligenza e al convincimento di chi che sia per mezzodi conferenze famigliari semplici e appoggiate ...
Leggi Tutto
GEBEARDO
**
Tedesco, canonico della cattedrale di Eichstätt, dovette nascere verso la fine del secolo X; compare per la prima volta nelle fonti, già arcivescovo di Ravenna, in un atto del 23 febbr. [...] 72; II, pp. 169-175, 327 s.; Monumenti ravennati de' secoli dimezzo, a cura di M. Fantuzzi, I, Venezia 1801, pp. 260-264, 267 s., 272 germanica e società locale dall'età sassone a quella sveva, in Storia di Ravenna, a cura di A. Vasina, III, Venezia ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] eventi, con le soppressioni monastiche e la conseguente mancanza dimezzi economici, ne impedirono la pubblicazione, finché nel 1802 il dell'età dei non datati, concludendo con un indice generale di nomi e cose notabili, e con otto tavole di facsimili ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...