SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] di storia della s., ma piuttosto di ''storia delle scritture'' o meglio dei sistemi di intercomunicazione per mezzodi capacità espressiva), pur attraverso notevoli evoluzioni, è l'unica dietà così antica che sia rimasta sostanzialmente in uso fino a ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] la conoscenza dell'età patriarcale; miglior visione dell'età dell'esodo, in cui sono identificate più tradizioni, di cui resta da si raccolgono in certi atteggiamenti nella scelta dimezzi espressivi esterni e nella considerazione sociale in ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] di là del vario e certo non irrilevante orientamento ideologico e metodologico dei diversi indirizzi storiografici, non possono non riconoscere che, in fine, i fatti dell'età percezione del fatto che altri mezzi espressivi, iconici, filmici, riescono ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] sono caratterizzate da intensa attività editoriale, si tratti dell'età alessandrina, che elaborò la vulgata dei classici greci, o autografi delle rime petrarchesche per cura di Federico Ubaldini (1642), due secoli e mezzo prima che vi si dedicasse un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] India e la Cina. Poiché gli Europei scoprirono la Cina nell'età dell'Illuminismo e l'India nel periodo romantico, essi, come . L'arabo era usato come mezzo d'espressione di opere scientifiche nate all'interno di tre culture diverse: greco-romana, ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] segni più consistenti ed elaborati in testi scritti, al di là dei casi in cui compare in mezzo al latino. Uno dei luoghi più preparati ad teso ad autenticare letterariamente quelle forme della sua età argentea, diverse da quelle del periodo aureo ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] popolazione con più di tre anni d’età.
Molto più larga doveva essere, poi, la quota di coloro che fruivano di un contatto più di sovrapposizioni, di rotture che mescolano i ritmi e i tempi, di premeditate alternanze di accenti, di rime al mezzo, di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Stato e all'organizzazione di un più rigoroso sistema di tassazione. Mentre i contrassegni semplici dell'età neolitica come, per e amici.
Sempre a Mari sono stati rinvenuti una mezza dozzina di testi religiosi in lingua hurrita, della quale si è ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] karate, mezzo punto ottenuto eseguendo una tecnica» (1965). Analoghe osservazioni valgono per i termini musicali di origine Osservazioni sugli esotismi della “Raccolta” di E. Zaccaria, in L’età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] 12) L’osteomalacia può esser definita come il «rachitismo dell’età adulta» [...]. L’insorgenza della malattia è subdola [...]. S’ mondana della primavera-estate 2009:
(22) Cerchiamo di vedere sempre il mezzo pieno del bicchiere, perché il male fa da ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...