Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] e insieme il più originale ‒ di descrizione della lingua siriaca, per mezzodi termini e nozioni tratti dalla alcune differenze fonologiche) a quello praticato dai Siri orientali.
L'età abbaside
Delle opere dei grammatici siri attivi tra l'VIII ...
Leggi Tutto
LAVAGNINI, Bruno
Claudia Montuschi
Nacque, secondo di cinque fratelli, a Siena, il 3 ott. 1898, da Lorenzo, di Scansano, "impiegato nei telegrafi" prima a Siena, poi a Viareggio e a Lucca, e da Assunta [...] dell'età ionica, come digressione nella descrizione del mondo abitato.
La mancanza di posti di assistente mezzo migliaio, pubblicati in varie riviste scientifiche e realizzati in un arco di tempo di circa 70 anni) denotano chiarezza di ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Egidio
Gerardo Bianco
Nacque a Fener, oggi frazione di Alano di Piave (Belluno), il 26 ag. 1688 (Dal Zotto, p. 171) da Bernardino e da Maddalena Elisabetta Girolamo, agricoltori di modeste, [...] anni e mezzo, la lettera A, giungendo, quindi, alla voce "comitor", allorché, per ordine del nuovo vescovo di Padova, Giovanni Dei vocaboli vengono indicate prima le citazioni degli autori dietà "aurea" e "argentea", seguono poi le testimonianze ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, III, L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, Udine it. La lessicografia friulana dell’ultimo secolo e mezzo. Dai dizionari dialettali ai dizionari normativi, alle ...
Leggi Tutto
BIADENE, Leandro
Aldo Menichetti
Nato a Treviso il 23 apr. 1859 da Alberico ed Amalia Mercato, compì gli studi superiori a Bologna, dove ebbe a maestro G. Carducci; conseguì nel 1883 la libera docenza [...] dopo.
Il B. lasciò l'insegnamento per raggiunti limiti d'età nel 1934 e morì ad Asolo il 18 maggio 1939.
L di filologia romanza; Il collegamento delle due parti principali della stanza per mezzo della rima nella canzone italiana…,negli Scritti vari di ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] , che fa allusioni a non ben precisate estrosità politiche: «Balestrato poscia in mezzo alla tempesta rivoluzionaria, ebbe comuni con molti uomini d’alti spiriti alcuni degli errori di quella età» (in Bianchini, 2008, p. 341 n. 165).
Per combattere l ...
Leggi Tutto
BALLINI, Ambrogio
Gianroberto Scarcia
Nacque il 19 luglio 1879 ad Asola (Mantova) ed iniziò gli studi superiori presso l'università di Bologna. Qui la sua vocazione umanistica, alimentata da maestri [...] di un milione e mezzo; ma non tanto nell'ampiezza del fenomeno, o negli aspetti di tipologia religiosa da esso rappresentato, quanto nella possibilità di d'età e confermato professore fuori ruolo, continuò ad attendere alle sue ricerche di ...
Leggi Tutto
NUMERALI, AGGETTIVI
Gli aggettivi numerali forniscono informazioni sulla quantità del nome a cui si riferiscono.
Si possono dividere in varie tipologie.
• Aggettivi numerali ➔cardinali, che corrispondono [...] da mezzo litro
Dagli aggettivi numerali cardinali e ordinali derivano, attraverso l’aggiunta di un ➔suffisso, i sostantivi e gli aggettivi numerativi
venti ▶ ventina (‘serie di venti unità’)
quaranta ▶ quarantenne (‘che ha quarant’anni dietà ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
mezzano
meżżano agg. e s. m. [lat. medianus, der. di medius «mezzo1»]. – 1. agg. a. Che è in mezzo (in senso fig.), di cosa che sta in mezzo fra il grande e il piccolo, fra il buono e il cattivo nel suo genere, o che in una gradazione qualsiasi...